Articoli

In questa pagina trovate i link di alcuni articoli di giornale o articoli pubblicati sulla rete internet.

Biblioteche storiche: banche culturali dei popoli e dei territori per mantenere l’identità e trasmetterla ai posteri, di Maria Soave

Un tiro, un gol. I 90 anni di Gino Pivatelli, di Luca Baccolini – www.zerocinquantuno.it – 27 marzo 2023

Se muore un poeta, di Dante Clementi – Il Nuovo Giornale, 12 marzo 2015

La Fattoria in Fiera: una scelta coraggiosa, di Maria Soave

I va in Merica… ma tornano

Bovolone gira il mondo attraverso la passione di un artista

Le lettere di Pasolini a Cesare Padovani – di Giordano Padovani – La Voce del Basso Veronese, marzo 2022

La rana di Lataste non è estinta – di Giovanni Biasi – La Voce del Basso Veronese, marzo 2022

L’eredità attuale e profetica di Pasolini

Maschere, divertimento e solidarietà: la forza del Carnevale – di Ulisse Scavazzini

Bertocesco cavaliere della Repubblica – di Giovanni Biasi – La Voce del Basso Veronese, maggio-giugno 2021

Il Palio delle contrade: ricordare per raccontare – di Emanuele De Santis

Custodire il passato per immaginare il futuro – di Emanuele De Santis

La storia della Scuola di Ebanisteria: ricordi di un passato che non c’è più – di Costantino Meo – La Rana, maggio 2021

Quando il virus si chiamava “Coxsackie” – di Giordano Padovani – La Voce del Basso Veronese, dicembre 2020

Il Polittico di San Luca al Museo di Castelvecchio

La Bella Bovolone – di Emanuele De Santis

Ma che bonta! – di Emanuele De Santis

L’eterno ricordo – di Emanuele De Santis

Il canto della vita – di Emanuele De Santis

Estate magica – di Emanuele De Santis

Dino Villani e Miss Italia – di Giordano Padovani, da “La Voce del Basso Veronese” – Marzo 2019

Marzo e la Primavera – di Emanuele De Santis

La Festa delle Maschere – di Emanuele De Santis

L’uomo che fa suonare il legno

San Biagio: un tesoro prezioso – di Emanuele De Santis

Dialetto o Lingua Veneta: un valore aggiunto per le nuove generazioni – di Ulisse Scavazzini

Il primo passo – di Emanuele De Santis

Un proverbio al giorno … toglie l’ignoranza di torno – di Emanuele De Santis

L’attualità del pensiero di Platone: la sete di libertà

Erma Zago, il pittore dalla vivace impressione del quotidiano

Su Marte c’è stata vita

Pro-poniamoci per la Terra – di Sofia Modenese – Cultura Aperta

Il problema di certi ragazzi è di non avere problemi – di Francesco Alberoni dal giornale Corriere della Sera – 22/11/1999

Modena e Zago, due scultori che hanno dato lustro a Bovolone – di Roberto Massagrande dal giornale L’Arena – 4/1/2019

Oppeano supera i 10000 abitanti – da ilnuovogiornaleweb.it

Georgia, la Porta Santa in un giardino è ora la porta di una nuova chiesa – di Andrea Gagliarducci – (ACI Stampa)

I 50 anni di pittura di Luciano Bissoli

Il laureato: 4 incontri per conoscere tesi di laurea dei nostri concittadini

Cultura locale e mondo digitale

Giovanni Faccioli, il primo storico di Bovolone

Povera lingua italiana! – di Mariapia De Carli da “il Basso Adige” mag. 2018

Anni Sessanta: una giornata al mare. E al giorno d’oggi?

1948-2018: settant’anni della scuola dell’infanzia a Cadeglioppi – di Luciano Carazzolo da La Voce del Basso Veronese

La tradizione della barca di San Pietro

Un’antica preghiera: i sequeri

Corte Zera di Buttapietra riprende vita – di Giorgio Bighellini da La Voce del Basso Veronese 

Dal 19 maggio al 3 giugno 2018 una Mostra sulla costruzione della Chiesa di San Giuseppe a Bovolone (Verona)

Dal 2 al 18 marzo 2018 nell’antica Chiesa di San Biagio una mostra dedicata alla “Croce”

1978 – Quell’anno di quarant’anni fa… – di Alberto Costantini

C.G.M. Cooperativa Giovani Manutentori

Un’attività trentennale a Bovolone: meno male che Silvio c’è!

Autonomia del Veneto: una sentenza che pesa da 250 anni – di Alberto Costantini da “il Basso Adige” – agosto 2017

La Pianura Veronese dall’occupazione napoleonica all’annessione al Regno d’Italia

Villa Giuliari sta crollando – di Giorgio Bighellini da “La Voce del Basso Veronese” – giugno 2017

Riordino nell’Archivio Storico Comunale di Bovolone

Ottima affluenza a Villa Brà di Bonferraro per la Mostra sul Risorgimento Veronese

La molonara davanti al Comune

A Villa Brà di Bonferraro la Mostra sul Risorgimento veronese

L’arte dello scultore ligneo Radames

Bovolone ricorda Mons. Niccolò Ormaneto a 500 anni dalla sua nascita – di Laura Zamperlin da il Basso Adige – giugno 2017

La bottega della “Stecòna” chiude dopo 80 anni di attività – da La Voce del Basso Veronese – genn. 2017

Presentata alla Fiera di S. Biagio la proposta di un Museo virtuale della Pianura Veronese

La storia di Legnago e della Pianura Veronese nel Risorgimento – da Il Nuovo Giornale 01/12/2016

Una mostra celebra il Risorgimento veneto – di Roberto Massagrande da L’Arena del 23/10/2016

A Bovolone una Mostra itinerante sul Risorgimento

Gli angoli di paradiso si creano – di Luca Spaziani

Ritrovate in Ucraina le 17 tele rubate al museo di Castelvecchio di Verona

Quei reperti archeologici salvati grazie all’opera di Maria Fioroni – di Elisabetta Papa da L’Arena del 26/04/2016

Allestito a Verona l’archivio-museo di Dario Fo e Franca Rame – di Giuseppina Manin dal Corriere della Sera Cronaca di Milano del 23/03/2016

Il malocchio del Menago

Il mito della caverna del filosofo greco Platone (V sec. a.C.)

Parroco ai ferri corti col podestà – Il paese precursore di Guareschi di Roberto Massagrande dal giornale L’Arena del 24/02/2016

Praga, ritrovata composizione scritta da Mozart e Salieri – di Mario di Ciommo da Repubblica.it

L’antica città nella foresta di Carpanea

1866-2016 Anniversario dell’annessione del Veneto all’Italia – dal giornale Basso Adige genn. 2016

La Verona-Rovigo tra le prime dieci peggiori ferrovie – dal giornale L’Arena del 22/01/2016

Georgia, non gli permettono di costruire una chiesa: il vescovo Pasotto apre una Porta Santa su un prato

A Sustinenza la tomba dell’unica nipote di Dante Alighieri

“Se ami la vita”: un film sulla Beata Mastena

Quegli amici della storia del territorio. Il Club si presenta con i suoi progetti – dal giornale L’Arena del 27/11/2015

Circolare di una dirigente scolastica dopo gli attentati terroristici di Parigi – di Erica Baldelli

Una pietra “preziosa” per i Salizzolesi – dal giornale L’Arena del 17/10/2015

Rifiuti ferrosi a fuoco nella zona industriale di Bovolone

Un monumento per Beata Maria Pia Mastena a Bovolone

Lo spostamento delle responsabilità – di Luca Ricolfi dal giornale Il Sole 24 Ore 15/08/2015

 

ARTICOLI MENO RECENTI RAGGRUPPATI PER ARGOMENTI O LUOGHI

 BOVOLONE
Gli scritti di Mario Donadoni sul quotidiano “L’Arena” – di Lucia Munerati
Perseo, “il prestantissimo eroe”
Il bozzetto del Perseo sarà il pezzo forte della mostra storica – dal giornale L’Arena 17/04/2015
Sopra i luoghi sacri pagani i cristiani hanno costruito le loro chiese – dal blog di Luigi Pellini
Un busto per la Beata Maria Pia Mastena. “Portateci i rubinetti” – dal giornale L’Arena 18/01/2015
Incendio Fazioni. Per non dimenticare certe strane coincidenze – dal giornale L’Arena 06/11/2003
 
 
 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...