Se tornassi indietro, non farei niente di diverso da quello che ho fatto

L’intervista a Concetta Fiorio “Bernardina”, partigiana, di Roberta Gaspari (1996), viene riportata integralmente per non dispendere neanche un briciolo dei valori di pace, libertà, democrazia e giustizia che traspaiono dalle parole della memoria. Che bella vita ho fatto da piccola! Avevo la cavallina nera, c’erano tutti campi intorno a una villa grandissima. Abitavo a Bovolone…

Autonomia del Veneto: una sentenza che pesa da 250 anni

Da 250 anni, ossia da quando la diplomazia europea cominciò a considerare le terre venete come una sorta di “eredità giacente”, a disposizione delle grandi potenze confinanti, vige un pregiudizio piuttosto tenace, ossia che i Veneti non sanno governarsi. Che poi questa idea non fosse per nulla condivisa dai sudditi veneti, che sommando vantaggi e…

La Rotonda del Capo di Sotto e la Festa del Voto

Percorrendo la regionale 11 da Cerea verso Mantova, superata la frazione di Venera, il rettilineo napoleonico di un paio di Km si chiude con una chiesetta che si nota da lontano soprattutto per il campanile leggermente inclinato. Poi, in prossimità della stessa, dovendosi seguire la grande curva della strada, la chiesetta esce dalla visuale. Lo…

Una mostra celebra il Risorgimento veneto

dal giornale L’Arena del 23/10/2016 Dall’aquila imperiale al Regno d’Italia. È il titolo di una mostra itinerante sulla Pianura veronese negli anni del Risorgimento, che toccherà vari Comuni a partire da Bovolone, e di un libro pubblicato dal Centro Studi e Ricerche, collana Frammenti di storia, grazie ad alcuni sponsor. Sarà aperta questa mattina, nell’oratorio…

Dall’Aquila imperiale al Regno d’Italia

Il libro “Dall’Aquila imperiale al Regno d’Italia”, pubblicato dal Centro Studi e Ricerche, si pone l’obiettivo di ripercorrere lo scenario del Risorgimento nazionale nell’ottica particolare che parte dalla terra e dalla gente della Pianura veronese, rendendola protagonista di una microstoria che andrebbe altrimenti completamente perduta nel calderone della storia nazionale. Attraverso un lavoro di accurata…

A Bovolone una Mostra itinerante sul Risorgimento

Il “Centro Studi e Ricerche della Pianura Veronese” ha allestito, con testi del prof. Federico Melotto dell’Università agli Studi di Verona, una Mostra sul Risorgimento intitolata “Dall’Aquila imperiale al Regno d’Italia. La Pianura Veronese negli anni del Risorgimento”. Si tratta di una Mostra itinerante, ospitata da diversi Comuni ed Enti della Bassa Veronese, che viene…

Zontàr e Cavàr, l’antico nome delle operazioni

Il primo libro a caratteri mobili di matematica è stato pubblicato a Treviso il 10 dicembre 1478. E’ intitolato “L’arte dell’abaco” ed è stato scritto da un autore sconosciuto, probabilmente un ecclesiastico, e dedicato ad alcuni dei suoi giovani studenti che gliel’avevano insistentemente richiesto. Nel periodo di pubblicazione del libro, le attività commerciali della Serenissima…

1866-2016 Anniversario dell’annessione del Veneto all’Italia

di Alberto Costantini da “il Basso Adige” – gennaio 2016 Nel 2011, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia, avevamo già osservato che, teoricamente, quei festeggiamenti avrebbero dovuto escludere noi veneti, in quanto il 17 marzo del 1861 eravamo ancora sudditi austriaci. Ora però siamo arrivati anche noi, sia pure con cinque anni di ritardo,…