Giulietta e Romeo (della Bassa Veronese)

giulietta-e-romeo-900x1200farsa tragicomica a lieto fine di Giorgio Galetto…         

 

I fasea de nome Maria e Giuseppe, i era morosi, e i era na bela copia. I gavea passà la trentina e dopo ani da morosi i avea deciso che era ora de maridarse. Ma prima i volea cavarse na oia. I era infatué dela fola de Giulietta e Romeo e i volea, anca lori, passar l’ultima note, prima dele noze, come i du amanti. El posto el ghera, el balcon anca, el dì alla mezanote del 28 novembre, l’ultima notte prima del sposalizio. Con tuti i pensieri par le noze el tempo el volaa, finchè è rivà l’attesa note dei “amanti”. Nessun savea de sta storia. Gli amanti i era ai so posti e con el cor che ghe batea forte i spetaa i botti dela mezanote. La mezanote l’era vizina quando de paca è rivà una de chele nebie novembrine, basse e fisse, che spesso iè de casa nela Bassa, che l’à fato sparir tutto.

Din … din … l’oroloio l’à scominzià a dar i tochi dela mezanote, mentre le timorose voci di Maria e Giuseppe, anzi di Giulietta e Romeo, le scominziaa a farse sentir in dela nebia.

GIULIETTA: “Mio dolcissimo Romeo, riconosco la tua voce anche con la nebbia”.

ROMEO: “Anch’io, mia desiderata e soave Giulietta”.

Mentre el staa disendo ste parole Romeo el strabucaa sul scalin del marciapiè andando a sbatar su un bidon dei rifiuti fasendo un gran ciasso.

GIULIETTA: “Romeo, sento dei forti battiti, son del tuo cuore? Amor mio!”

ROMEO: “Gioisco Giulietta per questi battiti d’amore che tu senti…!”

GIULIETTA: “Mio Romeo, in attesa di un abbraccio ti mando un bacino.”

Par mandar meio el basin la sa slongà fora dal balcon fasendo un gesto con la man par accompagnarlo. Sto movimento la fato cascar un vaso de gerani. Un urlo el sa alzà dala nebia: “Che bota… che dolor…!” le parole strozè de Romeo. El l’avea ciapà proprio sula spala.

GIULIETTA: “Romeo, non sento la tua voce. Non hai colto il mio bacino? Te ne mando un altro?”

ROMEO: “No… no! Non esagerare mia Giulietta, l’ho colto… l’ho colto.”

GIULIETTA: “Mio Romeo, dal balcone vedo alcune stelle in cielo.”

ROMEO: “Anch’io mia desiderata Giulietta, vedo esento tante stelle. Giulietta butta le tue trecce affinché io possa salire da te.”

GIULIETTA: “Non ricordi, Romeo, che mi sono tagliata i capelli? E purtroppo ho dimenticato la corda… ma puoi salire dal canal!”

ROMEO: “Mia primavera, la tua ansia ti confonde. Qui non siamo a Venezia dove ci sono i canal.”

GIULIETTA: “Non essere sciocco, Romeo, sto parlando del canal di gronda per lo scarico delle acque.”

Infatti ghera un canal de gronda che el passaa visin al balcon. Romeo el sa tacà al canal e l’ha scominzia a rampegarse. L’era quasi rivà al balcon, mentre Giulietta la slongaa le mane par ciapar quele de Romeo. Le mane dei amanti le stase apar tocarse quando el toco de tubo doe ghera tacà Romeo el sa destacà dal muro. Sa sentio un urlo e Romeo ch’el sparea in te la nebia. Un silenzio l’ha intabarà la note. In sto tempo pasaa par la strada un’auto dei Carabinieri che, visto sto omo in tera, i sa fermà. Il Brigadier desmontà da la machina e visto sto omo sbrazolà al toco de canal el ga dito al Marascial: “Finalmente emo ciapà el ladro acrobata che tanti furti el ga fato.”

Ansimante è rivà Giulietta che la sa inzenocià vizin a Romeo e mentre la ghe carezaa el viso la ghe disea: “Giuseppe, come steto, in doe te fa mal?” Giuseppe balbettava: “Un basin… un basin!” I due i era in zenocio e abraciati i sa basà. I carabinieri visto che non ghera reato iè andè via, mentre l’oroloio del campanile l ghe dasea tri boti. Giuseppe e Maria entrando in casa i pensaa a quel che ghera capità la note e guardandose in facia i à cancelà tuto con un sorriso. El tempo dele fantasie l’era finio: era rivà un momento importante dela loro vita. Il sposalizio l’è stà na festa. Dopo ondese mesi è nati du zimei e quando i à batesé e el prete el gà domandà i nomi, Giuseppe la dito: “Al buteleto ROMEO” “E ala buteleta GIULIETTA” aggiunse Maria.

I grandi amori non sono solo quelli che si concludono con la morte degli amanti, ma anche quelli che si concludono con la vita.

2 pensieri su “Giulietta e Romeo (della Bassa Veronese)

  1. Pingback: Bilancio 2021 delle visite al nostro sito web | Centro Studi e Ricerche della Pianura Veronese

  2. Pingback: 2023: ripartenza con immutato entusiasmo | Centro Studi e Ricerche della Pianura Veronese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...