2023: ripartenza con immutato entusiasmo

Con il nostro più sincero augurio a tutti i nostri affezionati lettori di un Buon 2023, vogliamo parteciparvi la nostra soddisfazione nel constatare la popolarità via via crescente del nostro sito anche nell’anno appena trascorso. Nel 2022 abbiamo avuto 29159 visualizzazioni delle nostre pagine e 19832 visitatori. I 3 articoli più letti sono: Un’antica preghiera:…

Il Perseo compie 100 anni

In occasione del centenario del Monumento ai Caduti di Bovolone si terranno una serie di manifestazioni aperte a tutti. Ai partecipanti verrà distribuito gratuitamente l’opuscolo celebrativo con notizie e immagini inedite del nostro monumento. Vi aspettiamo sabato 19 novembre 2022 alle ore 10 in Auditorium per il convegno storico-artistico sul Perseo, a cui seguirà l’inaugurazione…

Bilancio 2021 delle visite al nostro sito web

Le visite al nostro sito web si assestano sui numeri dello scorso anno: 27002 visualizzazioni, 17162 visitatori, 34 articoli pubblicati. I più visitati sono stati: “La storia della Scuola di Ebanisteria: ricordi di un passato che non c’è più” (144 visite); “Novantenni” (82 visite); “Don Luigi Cavaliere, il prete partigiano di Tarmassia” (44 visite). I…

XI Cena delle Idee

Venerdì 26 Novembre 2021 – ore 20:00 – presso Ristorante Pizzeria Gallery via Baldoni 39 Dopo la forzata pausa dello scorso anno, riprende la tradizionale Cena delle Idee, organizzata dal Centro Studi e Ricerche della Pianura Veronese, giunta ormai alla sua undicesima edizione. Chiunque abbia proposte o progetti per attività culturali e sociali pensati per…

Custodire il passato per immaginare il futuro  

Da più di un anno è iniziata la collaborazione tra Centro Studi e Ricerche della Pianura Veronese e Cultura Aperta che ogni mese si impegnano a scrivere un articolo, gentilmente pubblicato su La Rana. Se della seconda associazione è possibile seguirne le iniziative sui social e dove questa si propone, meno conosciuto e visibile è…

Passato e futuro del Centro Studi e Ricerche

Il Presidente, Sante Angelo Patuzzo, riassume in questo video l’ultradecennale attività del Centro Studi e Ricerche e mette in evidenza le potenzialità dei materiali raccolti a disposizione dei cittadini. Tanti progetti ancora per il futuro, nell’intento di proporre eventi culturali e progetti didattici in spazi stabilmente attrezzati. NOI CI CREDIAMO, E TU? Contattaci al 334…

Costante aumento delle visite al nostro sito

Il Covid 19 non frena il desiderio di cultura Nell’anno tribolato appena trascorso, dove anche le iniziative della nostra Associazione hanno subito un forte condizionamento, a crescere ulteriormente è stato il nostro sito. Abbiamo registrato 26759 visualizzazioni dei nostri articoli (+16,75% rispetto al 2019) con 17162 visitatori (+29,52%). Gli articoli più letti pubblicati nel 2020…

All’Asilo con la Beata Maria Mastena

Il 7 Dicembre è per Bovolone un giorno importante: nel 1881, in Via Paradiso, nasceva Maria Teresa, figlia di Giulio e Maria Antonia Casarotti. Bambina tranquilla e pacifica, ricevette una prima istruzione dalla madre, maestra di scuola, e frequentò l’asilo comunale gestito dalle Sorelle della Misericordia; a nove anni, dopo aver ricevuto la prima comunione,…

San Biagio: un tesoro prezioso

Dall’1 al 4 Febbraio a Bovolone si terrà la Fiera di San Biagio nella sua 742esima edizione, un appuntamento importante sia per l’agricoltura e l’economia del territorio che per la storia e il culto religioso della nostra città. Biagio, secondo la tradizione della Chiesa, era un medico di Sebaste, in Armenia Minore (oggi Sivas in…

In costante crescita il nostro sito

Anche per il 2019 si è confermato il successo del nostro sito, in costante crescita nel numero delle visite. Nell’anno appena trascorso ci sono state 22919 visualizzazioni dei nostri articoli (+18,99%) con 13250 visitatori (+30,35%). Gli articoli più letti del 2019 risultano: – Vacanze a Bovolone (602 visite) – Storia dell’Ospedale “San Biagio” di Bovolone…