Partiamo da lontano

Partiamo da lontano

Parte da lontano l’idea di un’associazione che avesse come obiettivo la cultura. Già negli anni ’75-’80 all’interno di una segreteria di un partito si notava la mancanza dell’insegnamento della cultura, da allora si è partiti con il “centro culturale etica”, una scuola per operatori politici in collaborazione con il “Centro Toniolo” di Verona. Il corso è andato avanti per tre anni dal 1979 al 1981, in quegli hanni hanno partecipato più di 50 giovani provenienti da vari paesi della zona: Bovolone, Isola Rizza, Oppeano, Salizzole, Ronco all’Adige.

Il periodo dagli anni ’80 agli anni ’90 è stato un periodo di un costruttivo lavoro di riflessione, che ha postato negli anni ’90 a ri-iniziare con l’obiettivo della cultura. Nel 1995 è iniziato l’iter per la beatificazione di Maria Pia Mastena, che si è concluso nel novembre 2005 con la sua beatificazione. Questo importante evento ha fatto accendere la scintilla per dare inizio ad un lavoro più concreto che era stato pensato negli anni precedenti. Infatti, dopo che si era fatta una grossa raccolta di ricordi, immagini e documenti per la creazione di un “Museo delle genti e del vissuto”, è nata l’esigenza di creare un’associazione che si allargasse di più e non fosse specifica sul passato.

Il più vecchio asilo del paese è stato abbattuto e si è voluto preservare le poche cose che erano rimaste, come delle bandierine con i nomi degli alunni che avevano frequentato gli ultimi anni dell’asilo, dei disegni, e dei quadri fatti con le foglie della “Valle del Menago”, piccoli ricordi ma molto significativi. Oltre a questo c’erano quattro olmi, il più grande stava morendo ed allora si è deciso di sradicarlo con badile e piccone per non rovinare le radici, tenendone il ceppo. Il ceppo rappresenta le nostre radici, soprattutto quelle dell’infanzia della Beata Maria Pia Mastena (1881 – 1951), infatti lei da giovane giocava in quel parco giochi e presumibilmente attorno a quell’albero così vecchio. Il ceppo sarà la base per una scultura che verrà eseguita da artisti della zona e sarà dedicato alla Beata a tutti i cittadini. La sede finale del ceppo insieme alla scultura sarà o il luogo dov’è nata la Mastena (via Paradiso) o la piazzetta già intitolata alla Beata, di fronte alla canonica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...