Don Luigi Cavaliere, il prete partigiano di Tarmassia

«Nel pomeriggio del 23 aprile 1945 si presenta nella mia casa un capitano della Wehrmacht chiedendomi di trattenerlo e consegnarlo all’esercito americano; era il comandante di una compagnia, aveva con sé una settantina di soldati armati fino ai denti. Risposi categoricamente che non mi sarei prestato alla consegna, se non avesse fatto depositare tutte le…

Chiesa veronese e fascismo

L’avvicinamento alla Germania nazista incrinò probabilmente i rapporti tra lo Stato fascista e le gerarchie vaticane. Qualcosa stava cambiando anche nel Veronese se, il 12 aprile 1938, il prefetto Vaccari in un suo rapporto scrisse che «da qualche tempo il clero e l’Azione cattolica vanno svolgendo in provincia e nel capoluogo un’attività inconsueta, che non…

L’incontro con i fratelli Flavio e Gedeone Corrà

  Testimonianza di don Angelo Siviero Quel giorno, novembre 1944, c’era una gran nebbia. Don Cavaliere, parroco di Tarmassia, è arrivato in bicicletta a Bovolone e quando mi incontrò è scoppiato a piangere, annunciandomi l’arresto dei fratelli Corrà che, come giovani dell’Azione Cattolica, appartenevano ad un gruppo di resistenza, operante in collegamento con le Forze…

Le opere giovanili dello scultore bovolonese Egisto Zago

di Camilla Bertoni Tra i più prolifici autori di opere monumentali, soprattutto nella prima ora delle celebrazioni della Grande Guerra, Zago nasce a Bovolone, il 14 luglio del 1884, figlio d’arte: il padre Tullio ha una bottega di marmista, lo zio Armando, scultore, nel 1912 andrà a cercare fortuna in Brasile, Paese dove la sua…

La Pianura Veronese dall’occupazione napoleonica all’annessione al Regno d’Italia

  Nell’ambito degli eventi collaterali in programma per la annuale Fiera del Riso di Isola della Scala, martedì 26 settembre 2017 alle ore 18,30 verrà inaugurata la Mostra “Dall’Aquila imperiale al Regno d’Italia” che avrà luogo nell’Auditorium “Santa Maria Maddalena” (nei pressi dell’Ospedale di Isola della Scala) con ingresso gratuito. La Mostra ripercorre lo scenario…

L’arte dello scultore ligneo Radames

Radames Mattioli, originario di Roverchiaretta, da ragazzino trova lavoro come garzone nella bottega di Idalgo Ziviani. Col passare degli anni, apre una sua bottega in via Villa S. Rocco a Roverchiaretta e da autodidatta inizia il lavoro di intagliatore. Con la chiusura del Concilio Vaticano II e la riforma della liturgia che invita i sacerdoti…