Storia del Palio storico di Bovolone

Era l’Anno Domini 1996 e l’Amministrazione di Bovolone era a trazione leghista con il sindaco Luigi Lovato. La Commissione della Biblioteca Civica era presieduta da Terenzio Mirandola, grande estimatore di storia locale scaligera. Durante una giornata afosa d’estate, gli assessori alla cultura di Salizzole e di Bovolone hanno deciso di proporre la rievocazione storica del…

Bovolone gira il mondo attraverso la passione di un artista

Un artigiano falegname, come centinaia di altri nella Pianura Veronese del dopoguerra, comincia la sua attività a 9 anni, lavora, ma studia anche musica e frequenta la Scuola di Disegno artistico, che si tiene a Bovolone la domenica mattina. Ha diversi interessi, ma la famiglia e il mestiere sono la sua priorità. Finché arriva alla…

I mestieri scomparsi insegnano ancora

Una bella idea, che dura da tempo, diventando ormai tradizione, è quella del padiglione riservato alle scuole e al tempo libero nella centenaria FIERA DI SAN BIAGIO DI BOVOLONE, che ogni anno si rinnova col contributo di associazioni e idee nuove della gente della Pianura Veronese. E’ bello sentire da nonni il racconto della loro…

Il Perseo compie 100 anni

In occasione del centenario del Monumento ai Caduti di Bovolone si terranno una serie di manifestazioni aperte a tutti. Ai partecipanti verrà distribuito gratuitamente l’opuscolo celebrativo con notizie e immagini inedite del nostro monumento. Vi aspettiamo sabato 19 novembre 2022 alle ore 10 in Auditorium per il convegno storico-artistico sul Perseo, a cui seguirà l’inaugurazione…

Il busto di Garibaldi di Pietro Bordini

Dopo un anno di preparativi, eccoci finalmente in prossimità del primo appuntamento: giovedì 27 ottobre alle 20,45 in Auditorium Comunale. Non ci siamo mai diffusi con meticolosità, finora, sul ceppo con il busto di Garibaldi collocato davanti a Corte Salvi. Ebbene, avremo modo di scoprire la storia dell’opera e la figura del suo scultore. Un’occasione…

Bovolone raccontato da Giorgio Galetto

Domenica 2 ottobre 2022, Giorgio Galetto ha presentato in Sala Consigliare il suo nuovo studio su Bovolone. Il libro, patrocinato dal Circolo Acli, dall’Unitalsi e dalla Città di Bovolone, ripercorre la storia del territorio dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale, corredato da immagini e statistiche che offrono al lettore un quadro di supporto sulla comprensione…

Il Marchese De’ Gianfilippi, BENEMERITO della Pianura Veronese

Fin dalla seconda metà del 1800 nella nostra pianura iniziò a verificarsi un fenomeno sociale locale molto curioso, ma anche molto utile. Il territorio era gestito da grandi proprietari terrieri e la popolazione era prevalentemente contadina. Per avere più manodopera nei campi i “Padroni” pensarono che se si fosse trovato il modo di tenere al…

Villa Panteo-Zampieri a Bovolone

La villa si trova in Via Mazzini, 3 ed è oggi un complesso che accoglie l’Associazione Anziani La Quercia e l’Università del Tempo Libero. Lo stemma della famiglia Zampieri, posto su un pilastro del portone d’accesso presso il ponte sul fiume Menago, attesta come la dimora fosse tra le più eleganti della zona: il portale…

Le attività commerciali e sociali a Bovolone nel Cinquecento

Il mercato di Bovolone fu concesso alla sua Comunità per il giorno di martedì dal Cardinale Agostino Valerio, Vescovo di Verona, il 30 aprile 1580, togliendolo a Cerea. Questo incontro settimanale per poter vendere o comperare prodotti agricoli, era molto importante allo sviluppo economico locale in un’epoca di difficili comunicazioni. Il sempre maggior afflusso di…