Dino Limoni, un cattolico in politica

A tracciare la biografia del senatore legnaghese Dino Limoni, ci hanno pensato i figli Flavio e Lelio, i quali hanno potuto ricostruire le vicende della sua vita anche negli aspetti più intimi e famigliari, oltre quelli più noti legati all’attività d’insegnamento e all’attività politica locale e nazionale. La sua infanzia non è stata delle più…

Don Luigi Cavaliere, il prete partigiano di Tarmassia

«Nel pomeriggio del 23 aprile 1945 si presenta nella mia casa un capitano della Wehrmacht chiedendomi di trattenerlo e consegnarlo all’esercito americano; era il comandante di una compagnia, aveva con sé una settantina di soldati armati fino ai denti. Risposi categoricamente che non mi sarei prestato alla consegna, se non avesse fatto depositare tutte le…

La risaia nel territorio veronese

… Sull’introduzione del riso nel Veronese ci sono varie ipotesi: il Medoro e il Biancolini (scrittori di Storia Veronese) riferiscono che a causa delle guerre tra Carlo V, imperatore e re di Spagna, e Francesco I, re di Francia, molti profughi lombardi si rifugiarono nel Veronese ed ottennero dalla Repubblica di Venezia il permesso di…

Appio Spagnolo, l’uomo che sapeva guardare al futuro

Era nato a Ronco all’Adige nel 1873. Nel 1903 si trasferì a Cerea, dove fu direttore delle locali Scuole Elementari in Viale della Vittoria. Dal 1921 al 1927 diresse le scuole elementari di Cerea, Casaleone, San Pietro di Morubio e Salizzole. In seguito passò a dirigere quelle di Legnago. Per vent’anni fu segretario e bibliotecario…

La storia di Legnago e della Pianura Veronese nel Risorgimento

da Il Nuovo Giornale Domenica 04 dicembre alle ore 17:00 presso il Centro Ambientale Archeologico si terrà l’inaugurazione della mostra documentaria “Dall’Aquila Imperiale al Regno d’Italia. La Pianura Veronese negli anni del Risorgimento”, a cura del Centro Studi e Ricerche della Pianura Veronese, con testi di Federico Melotto e Alessio Meuti. La mostra, arricchita con…

Quei reperti archeologici salvati grazie all’opera di Maria Fioroni

dal giornale L’Arena del 26/04/2016 Un nuovo tassello nella storia di Legnago e del suo territorio, ma anche un doveroso omaggio ad una moderna e lungimirante mecenate coma Maria Fioroni che, tra il 1930 ed il 1970, riuscì a recuperare sul campo, salvandoli dalla distruzione delle arature, reperti archeologici fondamentali per la ricostruzione della storia…

Praga, ritrovata composizione scritta da Mozart e Salieri

di Mario Di Ciommo – da repubblica.it 15.02.2016 Una composizione scritta da Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri è stata ritrovata negli archivi del Museo della Musica di Praga, in Repubblica Ceca. A confermare lo straordinario ritrovamento è stata la portavoce del museo Sarka Dockalova: “Si tratta di un brano messo a punto insieme dai…

La potenza contrattuale della cipolla

Ricordo di Gelmino Ottaviani, ex-operaio metalmeccanico alla Riello, ex-sindacalista Nel corso delle vertenze molto spesso gli altri componenti del Consiglio di fabbrica mi dicevano: “Ottaviani, tu resisti, vero?”. “Non c’è problema”, rispondevo. “Ho due stanghette di cipolle. E finché in casa c’è odor di cipolla tengo duro”. Era ormai diventata una battuta. In un momento…