Bovolone gira il mondo attraverso la passione di un artista

Un artigiano falegname, come centinaia di altri nella Pianura Veronese del dopoguerra, comincia la sua attività a 9 anni, lavora, ma studia anche musica e frequenta la Scuola di Disegno artistico, che si tiene a Bovolone la domenica mattina. Ha diversi interessi, ma la famiglia e il mestiere sono la sua priorità. Finché arriva alla…

Inverni sotto il baldacchino

È questo il tempo in cui i giorni corti lasciano il passo a notti fredde e spesso buie perché la foschia copre il chiarore delle stelle e della luna. Un tempo, quando ancora non c’era la televisione, alla sera, attorno al camino, ascoltavamo le storie che il nonno, seduto sul suo “caregon”, raccontava a noi…

I mestieri scomparsi insegnano ancora

Una bella idea, che dura da tempo, diventando ormai tradizione, è quella del padiglione riservato alle scuole e al tempo libero nella centenaria FIERA DI SAN BIAGIO DI BOVOLONE, che ogni anno si rinnova col contributo di associazioni e idee nuove della gente della Pianura Veronese. E’ bello sentire da nonni il racconto della loro…

La duminica dopodisnar – La domenica pomeriggio

La domenica della civiltà contadina prevede nel pomeriggio il completamento di quel dovere di “santificare le feste” proclamato dal terzo comandamento. Anche se non è un obbligo morale assoluto, in quanto il precetto della Chiesa, che interpreta il comandamento, impone solo di “sentir la messa tutte le domeniche e le altre feste comandate, un bòn…

2023: ripartenza con immutato entusiasmo

Con il nostro più sincero augurio a tutti i nostri affezionati lettori di un Buon 2023, vogliamo parteciparvi la nostra soddisfazione nel constatare la popolarità via via crescente del nostro sito anche nell’anno appena trascorso. Nel 2022 abbiamo avuto 29159 visualizzazioni delle nostre pagine e 19832 visitatori. I 3 articoli più letti sono: Un’antica preghiera:…

Le tradizioni da coltivare: il Natale

Ma lo sentiamo ancora lo “SPIRITO NATALIZIO”? Oggi cominciano a pubblicizzare il Natale commerciale fin dalla metà del mese di novembre… Mah! Ai miei tempi lo spirito natalizio cominciava con l’attesa di Santa Lucia. Cercavamo di fare i bravi per meritarci il regalino (mia mamma cuciva un vestito nuovo alla mia bambola vecchia) e il…

Il Perseo compie 100 anni

In occasione del centenario del Monumento ai Caduti di Bovolone si terranno una serie di manifestazioni aperte a tutti. Ai partecipanti verrà distribuito gratuitamente l’opuscolo celebrativo con notizie e immagini inedite del nostro monumento. Vi aspettiamo sabato 19 novembre 2022 alle ore 10 in Auditorium per il convegno storico-artistico sul Perseo, a cui seguirà l’inaugurazione…

La vendemmia

La notte è ancora tiepida, rischiarata dal sorriso sornione della luna calante…. È ora di vendemmiare. “Finiti i lavori pesanti dell’estate, il caldo afoso si stempera, e sono i giorni più belli dell’anno. Vendemmiare, sfogliare, torchiare, non sono neanche lavori; caldo non fa più, freddo non ancora, c’è qualche nuvola chiara, si mangia il coniglio…

Il busto di Garibaldi di Pietro Bordini

Dopo un anno di preparativi, eccoci finalmente in prossimità del primo appuntamento: giovedì 27 ottobre alle 20,45 in Auditorium Comunale. Non ci siamo mai diffusi con meticolosità, finora, sul ceppo con il busto di Garibaldi collocato davanti a Corte Salvi. Ebbene, avremo modo di scoprire la storia dell’opera e la figura del suo scultore. Un’occasione…

Le tradizioni da “coltivare”

Parlando con un’amica, che stava facendo un trasloco epocale, mi è capitata in mano la prima pubblicazione del “CONCORSO MARIO DONADONI” e “TROFEO RANA D’ARGENTO”. Sfogliandolo, mi sono fermato ad un racconto pieno di ricordi e di rimpianti: «Tante olte la nostalgia la me porta a quele stradine bianche, a le rive dei fossi pieni…