Un tiro, un gol. I 90 anni di Gino Pivatelli

Negli anni Cinquanta il calcio italiano somigliava già molto a quello attuale: tutto ciò che parlava con accento straniero era il benvenuto. A folate continue innamoramenti più o meno passeggeri portavano i presidenti della Serie A a influenzarsi reciprocamente puntando sui cavalli del momento. L’Italia perdeva 6-1 dalla Jugoslavia? Tutti puntavano sugli jugoslavi. La Juventus…

Se muore un poeta

Amico lettore, come una lamentazione di Geremia: la Bassa scomparsa, la Bassa che cambia, che dice addio sotto i colpi inesorabili delle trasformazioni socio-economiche e culturali; devastata, violentata dall’irruzione cinica dei schei, imbastardita dai nuovi barbari venuti dal mare, Bassa che ha divorato la sua anima antica fatta di sanità, laboriosità, solidarietà, di fede, preghiera…

Eravamo Venetkens

Favolosi discendenti dei troiani, i veneti dell’antichità escono dal mito. A partire dal nome, scoperto in un’iscrizione nel Vicentino. Sorpresa: ci somigliano Nella guerra tra Achei e Troiani, stavano dalla parte dei secondi. Troia perse il controllo dell’Ellesponto, come narra l’Iliade, e iniziarono i viaggi per mare degli eroi superstiti: Ulisse per tornare a Itaca,…

A Marzo ogni mato va descalzo! Sarà vero?

Fatto sta che, quando hanno inventato questo detto, la maggior parte dei contadini e perciò della popolazione, non aveva soldi per comprarsi le scarpe e si andava a piedi scalzi per la maggior parte dell’anno. Spesso, ma non sempre, davanti a casa c’era un catino con dell’acqua dove risciacquarsi i piedi prima di entrare e…

La Fattoria in Fiera: una scelta coraggiosa

Quando giovedì 2 febbraio sono andata a vedere, la fiera di San Biagio di Bovolone era in allestimento; c’era un grande lavorio, un traffico di mezzi agricoli. dai più piccoli ai mostri mastodontici coloratissimi che mettono in soggezione solo a vederli, tanta gente indaffarata, padiglioni di alimentari provenienti da tutta Italia, capannoni… e, quasi in…

I va in Merica… ma tornano

Da sempre i Veneti hanno avuto grandi migrazioni nei momenti cruciali, periodicamente, mentre le famiglie subivano carestie, guerre e malattie che le falcidiavano. Col cuore in una morsa di dolore, per dover allontanarsi da affetti e luoghi cari, nell’incertezza del futuro, con in mano solo quel pezzo di carta che documentava che erano stati accettati…

Bovolone gira il mondo attraverso la passione di un artista

Un artigiano falegname, come centinaia di altri nella Pianura Veronese del dopoguerra, comincia la sua attività a 9 anni, lavora, ma studia anche musica e frequenta la Scuola di Disegno artistico, che si tiene a Bovolone la domenica mattina. Ha diversi interessi, ma la famiglia e il mestiere sono la sua priorità. Finché arriva alla…

Inverni sotto il baldacchino

È questo il tempo in cui i giorni corti lasciano il passo a notti fredde e spesso buie perché la foschia copre il chiarore delle stelle e della luna. Un tempo, quando ancora non c’era la televisione, alla sera, attorno al camino, ascoltavamo le storie che il nonno, seduto sul suo “caregon”, raccontava a noi…

I mestieri scomparsi insegnano ancora

Una bella idea, che dura da tempo, diventando ormai tradizione, è quella del padiglione riservato alle scuole e al tempo libero nella centenaria FIERA DI SAN BIAGIO DI BOVOLONE, che ogni anno si rinnova col contributo di associazioni e idee nuove della gente della Pianura Veronese. E’ bello sentire da nonni il racconto della loro…

La duminica dopodisnar – La domenica pomeriggio

La domenica della civiltà contadina prevede nel pomeriggio il completamento di quel dovere di “santificare le feste” proclamato dal terzo comandamento. Anche se non è un obbligo morale assoluto, in quanto il precetto della Chiesa, che interpreta il comandamento, impone solo di “sentir la messa tutte le domeniche e le altre feste comandate, un bòn…