Mons. Bernardo Antonini: da Raldon alla ri-evangelizzazione della Russia

La comunità di Raldon ha un legame molto forte con monsignor Antonini, scomparso nel 2002 dopo aver svolto una intensa opera di evangelizzazione in Russia e Kazakhstan. Il principale merito riconosciuto al sacerdote di Raldon va alla sua incessante opera a favore del dialogo religioso con l’area dell’ex Unione Sovietica. Il suo più importante compito…

Dante scienziato spiega la Terra

L’unica data precisa che abbiamo sulla presenza di Dante a Verona è il 20 gennaio 1320. Quel giorno Dante, nella Chiesa di Sant’Elena adiacente alla Cattedrale di Verona, tenne una conferenza su un suo saggio di carattere scientifico: la Questio de aqua et terra. Davanti ai membri del Capitolo dei Canonici e ad alcuni laici,…

Gli organi antichi delle chiese di Cerea

L’organo della parrocchiale di Cerea è opera del vicentino Giovan Battista De Lorenzi, il più autorevole maestro della storia organaria veneta dell’Ottocento. Fu costruito nel 1875 e installato all’interno dell’attuale cassa decorativa che conteneva un organo preesistente. Non deve trarci in inganno la data riportata con numeri romani sotto l’orologio (MDCCCXXII – 1822) che indica…

Bovolone – Palazzi, chiese e corti rurali

Lo storico Remo Scola Gagliardi, per conto della Pro Loco di Bovolone, ha dato alle stampe la sua ultima ricerca sugli edifici del paese civili e religiosi che rivestono un particolare interesse storico o architettonico. Una particolare attenzione è stata riservata alle corti rurali, che hanno rappresentato il cardine dell’economia bovolonese dei secoli passati e…

CHIESA DI SAN GIUSEPPE – La costruzione della nuova parrocchiale di Bovolone

In occasione dell’apertura della Mostra sulla costruzione della Chiesa di San Giuseppe di Bovolone, il prof. Remo Scola Gagliardi, appassionato ricercatore e conoscitore della storia locale, ha offerto alle stampe uno studio sulle diverse tappe che hanno portato all’edificazione della “Chiesa Nuova”. Lo storico ha condotto la sua ricerca avvalendosi della documentazione conservata nell’Archivio Parrocchiale,…

La lunga storia della costruzione del Duomo di Bovolone

Novant’anni fa, nel 1928, il Duomo di Bovolone appariva esternamente pressoché terminato. Da poco si erano conclusi i lavori alla parte superiore della facciata ed erano state collocate in alto sui loro piedistalli le statue del SS. Redentore, di S. Pietro, di S. Giovanni e ai lati quelle di S. Fermo e S. Rustico. Si…

Asparetto, la culla del Mobile d’arte

Il libro di Renato Garzon su Asparetto rimane ancora oggi una pietra miliare per chi si accinge a studiare la storia e le caratteristiche di questo paese della Bassa Veronese. La documentazione che l’autore ha presentato in questo lavoro permette non solo di delineare le vicende storiche peculiari della “villa” di Asparetto, che non ricalcano…

Il chierichetto

Correva l’anno 1929 in Borgo S. Marco di Montagnana, mesi maggio, giugno, settembre. Mia mamma, donna di grande fede cattolica e fervente praticante, decise, avendone parlato prima con il nuovo cappellano, da qualche mese insediato alla parrocchia come subalterno al parroco don Selmin, avviarmi alla recita o servizio del chierichetto. Il nuovo cappellano don Emilio…

1877: plebiscito ad Asparetto per il cambio del parroco

Essendo morto da tempo il vecchio parroco, il vescovo di Verona aveva provvisoriamente inviato ad Asparetto Don Luigi Manara, un buon prete, abile predicatore. Col passare del tempo gli asparettani iniziano a sperare che il sacerdote possa rimanere come parroco, ma il vescovo nomina invece Don Augusto Bertoni, proveniente da Nogara. Allora una rappresentanza di…