I migranti veronesi nell’Agro Pontino

Il primo treno “della speranza” partì da Verona È facile incontrarli per strada, in bicicletta, alle prime luci dell’alba oppure verso sera, dopo 12-14 ore di lavoro nei campi o nelle serre dell’Agro Pontino, a sud di Roma. Non di rado, negli ultimi anni, sono finiti sotto i riflettori per lo sfruttamento subìto sul luogo…

Chiesa veronese e fascismo

L’avvicinamento alla Germania nazista incrinò probabilmente i rapporti tra lo Stato fascista e le gerarchie vaticane. Qualcosa stava cambiando anche nel Veronese se, il 12 aprile 1938, il prefetto Vaccari in un suo rapporto scrisse che «da qualche tempo il clero e l’Azione cattolica vanno svolgendo in provincia e nel capoluogo un’attività inconsueta, che non…

4 luglio 1938 – Iniziano i voli degli alianti a Bovolone

di Alessio Meuti Preceduta da un articolo pubblicato il 3 gennaio 1938 sul carattere sportivo e formativo del volo a vela, l’Arena di Verona annuncia, il 6 giugno, la notizia del primo corso per aspiranti piloti di alianti in partenza nel mese di luglio sul campo di Bovolone. Della durata di 30 giorni, il corso…

Urla e silenzi – Storia dell’ospedale psichiatrico di Verona

Con questo saggio Gabriele Licciardi, professore e cultore di storia contemporanea, offre ai lettori uno spaccato puntuale della vita del manicomio veronese dal 1880 al 1945. La storia del genere umano è stata sempre contraddistinta dalla presenza di coppie antitetiche: ricchezza-povertà, salute-malattia, senno-pazzia. Quest’ultima proprio per la complessità della sua natura suscita diversi interrogativi: chi…

L’Arena del duce – Storia del partito nazionale fascista a Verona

Federico Melotto, autore di questo libro, ricostruisce con dovizia di particolari la vicenda del Fascio scaligero, il “Terzogenito”, nato solo dopo quelli di Torino e Genova, nei suoi 18 anni di attività, dall’appuntamento di una ventina di giovani “diciannovisti” fascisti della prima ora, fino all’apoteosi delle 200.000 persone stipate in Arena e in Piazza Bra…

Liberazione a Bovolone (25 aprile 1945)

La notte del 25 aprile 1945 fu continuamente illuminata dai bengala lanciati da “cicogne” che “spezzonavano” e mitragliavano i tedeschi, i quali ritirandosi sparavano ovunque all’impazzata: al mattino seguente lungo la via Garibaldi, di fronte all’odierna filiale della banca Crediveneto, furono trovati morti il portalettere Giuseppe Berardo di 47 anni e l’autista Umberto Zambelli di…

Diario di un paese di campagna – Volume II

Piergiorgio De Guidi continua la sua ricerca storica sul paese di Bovolone con il secondo volume di “Diario di un paese di campagna”, riportando con dovizia di particolari la storia della nostra comunità negli anni 1920-1939. Ne esce una cronaca della vita quotidiana fatta di speranza, di sacrifici, di stenti, di tragedie, ma anche di…

Quando c’eran le camicie nere

È un libro scritto a quattro mani tra nonni e nipoti. Raccoglie le interviste fatte dagli studenti di terza media della Scuola “Alcide De Gasperi” di Raldon (a.s. 2009/2010) ai loro nonni sul Ventennio fascista e la Seconda Guerra Mondiale. Questi preziosi frammenti di esperienze lontane, frutto dei ricordi dei nonni allora bambini o adolescenti,…