Lo chiamavano “Pippo”

“All’imbrunire, puntuale come ogni sera – scrive Irene Perlini di Reggio Emilia – ci veniva a trovare un aereo chiamato Pippo ed era un mistero perché era da ogni parte, non si è mai capito questo mistero, so solo che dove vedeva una lucina sganciava bombe. Era tremendo, abbiam dovuto inscurire le finestre, ma una…

Stivaloni neri

Una mattina mi trovavo fuori in cortile con papà (doveva essere di domenica perché altrimenti mio papà sarebbe stato a lavorare) e, dalla stradellina nel retro della casa, apparve improvvisamente un soldato tedesco. Era un uomo molto alto e portava altissimi stivali neri. Gli stivali erano più alti di me tanto che io, dal basso…

La cammella del Don

È noto a tutti che gli Alpini nel loro equipaggiamento, oltre ai mezzi meccanici, vantano la presenza costante anche dei muli, animali preziosi per il tiro o trasporto di vettovaglie, di armi e munizioni in luoghi impervi. Leggendo di recente il libro “Il Sergente nella neve”, Mario Rigoni Stern descrive la sua odissea nella campagna…

Gli Alleati

  Quando sono arrivati gli Anglo-Americani alle More Vecchie, mia nonna Adele era contenta perché la guerra era quasi finita. Pensava ai suoi due figli dispersi che, forse, sarebbero tornati a casa. A questi soldati Alleati ha preparato una gran polenta con un po’ di companatico. Loro, contenti e affamati come i pidocchi, si sono…

Vivere la Storia

Se volete viaggiare nel tempo e rivivere il passato, l’Associazione “Vivere la Storia” è proprio quella che fa al caso vostro. Questa associazione culturale veronese si occupa di rievocazione storica degli anni Quaranta. I soci, appassionati di Storia Contemporanea, credono fermamente nell’importanza di divulgare gli eventi del passato e la storia della nostra nazione, soprattutto…

La primavera delle ragazze

 Storie di Resistenza al femminile a Castelfranco Veneto. Rita Caberlin, per anni professoressa di lettere a Castelfranco Veneto, ha recentemente pubblicato la sua ultima fatica letteraria, “La primavera delle ragazze”. Il libro racconta in maniera analitica, attenta e dettagliata l’esperienza di quattro partigiane castellane che, durante gli anni dell’occupazione nazifascista, hanno svolto con il massimo…

Le fosse di Kirov

L’offensiva dell’Armata Rossa del dicembre 1942 sul fiume Don e la sua rapida avanzata verso ovest, permisero molteplici accerchiamenti di importanti contingenti militari nemici, con cattura di molti prigionieri, trasferiti poi in campi di internamento molto lontani dal fronte, dopo pesantissime marce a piedi e lunghi viaggi in treno. Una delle principali direttrici seguite dai…

La mucca della Provvidenza

Mons. Pezzo era molto sobrio. Mangiava poco e faceva digiunare anche i preti. Soffriva la fame soprattutto il giovane curato don Angelo. Negli ultimi anni di guerra poi, quando il cibo scarseggiava, in canonica veniva servito solo latte con un po’ di pane. Anche le suore e perfino i malati all’ospedale patiscono la fame. I…

25 aprile, settantadue anni dopo

Quasi tutte le persone di una certa età hanno impresso nella propria mente un ricordo indelebile di quel giorno, anche se erano all’epoca molto piccoli. Quasi unanimemente ricordano manifestazioni di giubilo, di entusiasmo, di festa; magari il giorno in cui per la prima volta nella loro vita hanno assaporato un quadretto di cioccolata, hanno ricevuto…