Bovolone Risorge

C’è una statua silenziosa in città, ormai verde per il passare degli anni e l’incuria. Ogni giorno guarda migliaia di persone passarle davanti, anche se nessuna sembra accorgersi di lei, di ciò che rappresenta e dell’importanza che ha; qualcuno vorrebbe anche toglierla, abbatterla, ignorandone la storia e il valore. È il busto di Giuseppe Garibaldi,…

La Pianura Veronese dall’occupazione napoleonica all’annessione al Regno d’Italia

  Nell’ambito degli eventi collaterali in programma per la annuale Fiera del Riso di Isola della Scala, martedì 26 settembre 2017 alle ore 18,30 verrà inaugurata la Mostra “Dall’Aquila imperiale al Regno d’Italia” che avrà luogo nell’Auditorium “Santa Maria Maddalena” (nei pressi dell’Ospedale di Isola della Scala) con ingresso gratuito. La Mostra ripercorre lo scenario…

Ottima affluenza a Villa Brà di Bonferraro per la Mostra sul Risorgimento Veronese

Durante la Sagra annuale di Bonferraro è stata allestita a cura del Centro Studi e Ricerche della Pianura Veronese la Mostra “Dall’Aquila imperiale al Regno d’Italia”, nelle splendide sale di Villa Brà (http://www.villabra.com/), bellissima corte dominicale del Seicento che ospita anche il Museo della Civiltà Contadina e dei Lavori Artigianali (http://www.museociviltacontadina.it/), uno tra i più…

A Villa Brà di Bonferraro la Mostra sul Risorgimento Veronese

Dopo aver toccato i comuni di Bovolone, Erbé, Nogara, Legnago e Salizzole, la Mostra storica “Dall’Aquila imperiale al Regno d’Italia” viene allestita anche nel comune di Sorgà, grazie agli amici del Museo della Civiltà Contadina, nella splendida cornice delle sale nobili di Villa Brà a Bonferraro, in occasione della Festa paesana dal 26 al 29…

Il Castello di Asparetto

Era situato in un punto strategico, circondato dalle acque della palude formata dal Menago. Controllava un incrocio di vie: quella che porta a Nogara passando per Sanguinetto, la via per Legnago ed Este che passa per Cerea, e la via che conduce a Verona. Il Castello è della stessa epoca di quello di Sanguinetto e…

La storia di Legnago e della Pianura Veronese nel Risorgimento

da Il Nuovo Giornale Domenica 04 dicembre alle ore 17:00 presso il Centro Ambientale Archeologico si terrà l’inaugurazione della mostra documentaria “Dall’Aquila Imperiale al Regno d’Italia. La Pianura Veronese negli anni del Risorgimento”, a cura del Centro Studi e Ricerche della Pianura Veronese, con testi di Federico Melotto e Alessio Meuti. La mostra, arricchita con…

Una mostra celebra il Risorgimento veneto

dal giornale L’Arena del 23/10/2016 Dall’aquila imperiale al Regno d’Italia. È il titolo di una mostra itinerante sulla Pianura veronese negli anni del Risorgimento, che toccherà vari Comuni a partire da Bovolone, e di un libro pubblicato dal Centro Studi e Ricerche, collana Frammenti di storia, grazie ad alcuni sponsor. Sarà aperta questa mattina, nell’oratorio…

Dall’Aquila imperiale al Regno d’Italia

Il libro “Dall’Aquila imperiale al Regno d’Italia”, pubblicato dal Centro Studi e Ricerche, si pone l’obiettivo di ripercorrere lo scenario del Risorgimento nazionale nell’ottica particolare che parte dalla terra e dalla gente della Pianura veronese, rendendola protagonista di una microstoria che andrebbe altrimenti completamente perduta nel calderone della storia nazionale. Attraverso un lavoro di accurata…

A Bovolone una Mostra itinerante sul Risorgimento

Il “Centro Studi e Ricerche della Pianura Veronese” ha allestito, con testi del prof. Federico Melotto dell’Università agli Studi di Verona, una Mostra sul Risorgimento intitolata “Dall’Aquila imperiale al Regno d’Italia. La Pianura Veronese negli anni del Risorgimento”. Si tratta di una Mostra itinerante, ospitata da diversi Comuni ed Enti della Bassa Veronese, che viene…