Il Polittico di San Luca al Museo di Castelvecchio

Il percorso di visita del Museo di Castelvecchio a Verona si arricchisce con una nuova opera: viene esposto al secondo piano nella sala del Mantegna il Polittico detto di san Luca, uno straordinario complesso rinascimentale di intagliatore veronese acquisito nell’estate del 2020 dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Il MiBACT l’ha destinato all’esposizione al Museo di Castelvecchio.

Il Polittico, a tre scomparti e due registri, raffigura la Madonna con il Bambino in trono, San Bernardino da Siena, San Vincenzo Ferrer. Nel registro inferiore, San Luca Evangelista seduto allo scrittoio con San Rocco e San Sebastiano ai lati. La cornice del Polittico è integra ed originale. La finitura policroma è raffinatissima nella resa degli incarnati e nei dettagli preziosi che ornano le vesti. L’impianto architettonico della cornice e la concezione delle statue, sono testimonianza del clima di ricezione a Verona del rinnovamento portato da Andrea Mantegna. Gli studi recenti collocano il polittico tra gli anni ‘70 e ‘80 del Quattrocento, con richiami artistici all’ambito veronese come collegamento tra la bottega dei Giolfino e l’attività di Giovanni Zebellana.

In attesa della riapertura dei Musei, il polittico potrà essere ammirato attraverso alcuni video sul sito e sui canali social dei Musei Civici.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...