Lo chiamavano “Pippo”

“All’imbrunire, puntuale come ogni sera – scrive Irene Perlini di Reggio Emilia – ci veniva a trovare un aereo chiamato Pippo ed era un mistero perché era da ogni parte, non si è mai capito questo mistero, so solo che dove vedeva una lucina sganciava bombe. Era tremendo, abbiam dovuto inscurire le finestre, ma una…

Settant’anni di memoria degli avieri

Vicende intrecciate alla grande storia Bovolone – Il presidente dell’associazione dell’Arma che era di stanza in paese raccoglie documenti e foto in un libro di Roberto Massagrande – L’Arena 7 luglio 2021 Settanta anni di vita associativa della sezione locale dell’Arma Aeronautica Aviatori d’Italia, dedicata fin dalla nascita al tenente pilota Franco Cappa, medaglia d’oro…

Presenza dell’Aeronautica a Bovolone

La presenza dell’aeronautica militare in questa zona ebbe inizio un secolo fa, nel 1918 quando, a Ca’ degli Oppi, venne costruita una avio superficie che ospitò, durante la Battaglia del Piave, i bombardieri Caproni. Finita quell’esperienza, nel 1929 venne realizzato il campo di fortuna di Bovolone, costituito più tardi, con decreto del ministro dell’Aeronautica Italo…

Sommariva: l’eroe del cielo

Quella dell’aviatore Luigi Sommariva è una storia di coraggio ed eroismo che ben rappresenta la grande tradizione del Basso Veronese nel mondo dell’aviazione. Non a caso, a lui e al fratello minore Camillo – entrambi caduti in missione nella Grande Guerra – sono state intitolate una scuola media e una piazza nel comune di Cerea.…

L’aviosuperficie di Ca’ degli Oppi

Un aeroporto militare a Ca’ degli Oppi, cent’anni fa, alla fine della Grande Guerra? Sì, è così. Nella primavera estate del 1918 ospitava 180 soldati, 25 ufficiali, alcune infermiere, un ufficiale medico, officina meccanica, deposito di benzina, di bombe ed esplosivi. Era l’aviosuperficie n. 13 (su 43 nel Veneto) di circa 130.000 mq, dislocata sulla…

4 luglio 1938 – Iniziano i voli degli alianti a Bovolone

di Alessio Meuti Preceduta da un articolo pubblicato il 3 gennaio 1938 sul carattere sportivo e formativo del volo a vela, l’Arena di Verona annuncia, il 6 giugno, la notizia del primo corso per aspiranti piloti di alianti in partenza nel mese di luglio sul campo di Bovolone. Della durata di 30 giorni, il corso…

Prime ascensioni aeronautiche a Bovolone

Bovolone. Nel febbraio del 1885 il Comitato organizzatore per il Carnevale (Francesco Pizzoli, Ferdinando Battistella, Gioacchino Dindo e Antonio Bianchini, Benetti) decise di fare le cose in grande allestendo un programma di esibizioni davvero strepitoso: martedì 3 febbraio veglione mascherato con premi; il 5 una grande cena; l’8 una festa da ballo e l’11 un…

Ricordo di Giuseppe “Bepin” Bazzani, aviere e partigiano

Quinto figlio di Arturo Bazzani ed Ester Milanese, Giuseppe Bazzani nasce il 7 maggio 1913 a Sanguinetto. Eredita il nome del nonno paterno, morto due anni prima: Giuseppe. Ma nelle nostre campagne il nome Giuseppe esisteva solo nei registri del municipio e della canonica. Per tutti, un Giuseppe era Bepi o Bepìn. Bepìn trascorre l’infanzia…