Radici

Ho visto ulivi contorti dalla fatica degli anni, ho visto mari colorati dai mille riflessi del blu, ho visto distese di boschi nell’incanto di verdi fragranze, ho visto il bianco dei ghiacciai riflettere silenzi eterni, ho visto albe e tramonti incendiare il cielo, ho visto sentieri ombreggianti tentarmi con seducenti promesse.   Ma… quando ho…

Spero anca mi

di Gina Bellare (per onorare la sua memoria) Ne l’aldilà spero de riveda mama e bupà, zii, parenti, visto che dala morte no semo gnissun esenti. No se pol star sempre chi, anca senza valisa bison partir.   Spero in chel mondo indò no se pianze, indò se tribola l’è meo no starghe. Spero in…

Profumo d’amore

Guardo l’universo, il cielo, il sole, la luna e le stelle. Sono tutte cose del Creato: l’erba del prato, un fiore colorato che si dondola con dolcezza alla piccola brezza. Sono tutte cose belle, ma il fiore più bello sei tu, che ti appoggi con dolcezza a chi ti sostiene; a chi allunga la mano…

Alla prima luce

Ha suoni ovattati l’alba, solo il canto del gufo, fra le foglie del gelso, è un’unghiata che fende la brezza mattutina.   Le pratoline ancora chiuse sanguinano d’aurora, e le ultime falene girovagano spaesate striando l’intermittenza di un neon assonnato.   Ho sognato stanotte, un’incosciente sensazione, irruenta come il torrente nella piena di primavera, ardente,…

La mia anima ha fretta

Ho contato i miei anni e ho scoperto che ho meno tempo per vivere da qui in poi rispetto a quello che ho vissuto fino ad ora. Mi sento come quel bambino che ha vinto un pacchetto di dolci: i primi li ha mangiati con piacere, ma quando ha compreso che ne erano rimasti pochi…

Alfabeti

Fari spenti, le nuove cattedrali; dorme la coscienza, nell’indifferenza.   Lo spazio che fu rifugio è mutato in fredda isola! L’incessante divenire rende oscuro l’uomo e viene meno ogni certezza.   Effonde la natura nel silenzio, le sue quiete melodie.   Sparge pace ma, senza sosta sfugge l’alfabeto divino: nella lingua indistinta dell’onda consonanti, vocali…

Le parole

(poesia dialettale di Dante Clementi) Adesso che son vecio arbino le parole perse longo i ani, quele sgionfe de fadiga e luti, ingrumà de smalta e vento; quele ramenghe tra le case frede, ingrotolie darente ai goti udi. Le parole che de note, sotovosse, tra i muri smorsegà dal tempo oramai se scambia solo i…

Prefazione a “I Canti del mare”

di Mario Donadoni Tutti nella vita aspiriamo al raggiungimento delle altitudini. È l’ansia di ogni uomo il salire. Ed è santo e immutabile scopo della vita. E non è dal dolore ch’esce la pura bellezza delle cose? <L’usignolo, quando è triste: canta …> Parte dei miei canti, germogliò dalla tristezza sotto il cui velo però…

Profumo d’amore

  Guardo l’universo, il cielo, il sole, la luna e le stelle. Sono tutte cose del Creato: l’erba del prato, un fiore colorato che si dondola con dolcezza alla piccola brezza. Sono tutte cose belle, ma il fiore più bello sei tu, che ti appoggi con dolcezza a chi ti sostiene; a chi allunga la…

Zugar con le parole

L’è na somenzina “la parola”. La riva pian pian, senza voler la se pianta ne la mente e, la spéta de fiorir ne na poesia. Quando m’incorzo de la so’ beleza, alora scomizio a scrivar, ghe giro intorno, la incalmo de colore, de musica, de emozion, ma dopo scalvo e brusco parchè la voi ciàra…