I soldati di tutti

Nel 1921 la Grande Guerra era da pochi anni finita ma i segni di ciò che era stata si vedevano ancora a Bovolone: tanta era la povertà diffusa tra gli abitanti e molti erano gli uomini che morivano a causa delle malattie o delle ferite non del tutto guarite. Per il giovane sindaco Luigi Bertelé,…

Sommariva: l’eroe del cielo

Quella dell’aviatore Luigi Sommariva è una storia di coraggio ed eroismo che ben rappresenta la grande tradizione del Basso Veronese nel mondo dell’aviazione. Non a caso, a lui e al fratello minore Camillo – entrambi caduti in missione nella Grande Guerra – sono state intitolate una scuola media e una piazza nel comune di Cerea.…

L’aviosuperficie di Ca’ degli Oppi

Un aeroporto militare a Ca’ degli Oppi, cent’anni fa, alla fine della Grande Guerra? Sì, è così. Nella primavera estate del 1918 ospitava 180 soldati, 25 ufficiali, alcune infermiere, un ufficiale medico, officina meccanica, deposito di benzina, di bombe ed esplosivi. Era l’aviosuperficie n. 13 (su 43 nel Veneto) di circa 130.000 mq, dislocata sulla…

Cesare Battisti: eroe o traditore?

Molto discussa la figura di Cesare Battisti: da alcuni considerato un eroe, da altri un traditore e una spia. Fatto sta che fu fatto impiccare dagli Austriaci nel Castello del Buonconsiglio a Trento. Patriota irredentista, politico socialista, Cesare Battisti, austriaco di nascita, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, pur essendo cittadino asburgico, aveva deciso di…

La prima guèra vista da de chi

Il centenario di Caporetto (24 ottobre 1917), lasciando agli storici e agli specialisti il giudizio critico sulla disfatta, offre lo spunto per una riflessione sulla guerra vista da qui, attraverso le testimonianze giunte dai nostri antenati. Nel primo conflitto l’intera regione Veneto fu dichiarata zona di guerra e così anche il nostro piccolo paese si…

Urla e silenzi – Storia dell’ospedale psichiatrico di Verona

Con questo saggio Gabriele Licciardi, professore e cultore di storia contemporanea, offre ai lettori uno spaccato puntuale della vita del manicomio veronese dal 1880 al 1945. La storia del genere umano è stata sempre contraddistinta dalla presenza di coppie antitetiche: ricchezza-povertà, salute-malattia, senno-pazzia. Quest’ultima proprio per la complessità della sua natura suscita diversi interrogativi: chi…