Se muore un poeta

Amico lettore, come una lamentazione di Geremia: la Bassa scomparsa, la Bassa che cambia, che dice addio sotto i colpi inesorabili delle trasformazioni socio-economiche e culturali; devastata, violentata dall’irruzione cinica dei schei, imbastardita dai nuovi barbari venuti dal mare, Bassa che ha divorato la sua anima antica fatta di sanità, laboriosità, solidarietà, di fede, preghiera…

La tradizione della barca di San Pietro

Quando non c’erano le app ad avvisarci (spesso sbagliando) del tempo che farà, quando non esistevano gli oroscopi, prima che si diffondesse il pensiero che ognuno è artefice del proprio destino ed era proprio quel misterioso destino a dover essere interpretato, nelle campagne del lombardo-veneto ci si affidava, a fine giugno alla barca di San…

Un’antica preghiera: i Sequeri

Oggetti scomparsi, perduti, di cui non si trova più traccia ed un disagio dentro, perché quella piccola cosa, quel ricordo, occupava un posto speciale nel nostro cuore. E non la troviamo più… Una volta i nostri vecchi, semplicemente, si mettevano a pregare. Erano preghiere “speciali”, oggi ai margini della memoria collettiva. I sequeri derivano il…

1978 – Quell’anno di quarant’anni fa…

di Alberto Costantini Il 1978 sembra un anno assolutamente banale, soprattutto se paragonato al suo fratello maggiore, il celeberrimo ’68, di cui celebreremo il cinquantenario, o di altri “8” passati alla storia, tipo il “Quarantotto” (1848) o il 1948. Eppure, osservato con la lente della distanza, fu un anno chiave, che mise fine ad un…

Il chierichetto

Correva l’anno 1929 in Borgo S. Marco di Montagnana, mesi maggio, giugno, settembre. Mia mamma, donna di grande fede cattolica e fervente praticante, decise, avendone parlato prima con il nuovo cappellano, da qualche mese insediato alla parrocchia come subalterno al parroco don Selmin, avviarmi alla recita o servizio del chierichetto. Il nuovo cappellano don Emilio…

I segreti dell’Elmo di Oppeano

È un oggetto raffinatissimo frutto della tecnica d’incisione a bulino celtica, le raffigurazioni sono proprie del mondo Etrusco, legato ad un alto sacerdote paleoveneto. Tre civiltà che attraverso questo copricapo riescono a fondere il loro sapere. L’elmo di Oppeano (V sec. a.C.) è di forma conica con un pomello schiacciato al vertice. Questo particolare è…