Durante la Sagra annuale di Bonferraro è stata allestita a cura del Centro Studi e Ricerche della Pianura Veronese la Mostra “Dall’Aquila imperiale al Regno d’Italia”, nelle splendide sale di Villa Brà (http://www.villabra.com/), bellissima corte dominicale del Seicento che ospita anche il Museo della Civiltà Contadina e dei Lavori Artigianali (http://www.museociviltacontadina.it/), uno tra i più provvisti a livello regionale e nazionale.
La Mostra è stata visitata da un pubblico numeroso e interessato all’evoluzione storica del nostro territorio nel periodo napoleonico e risorgimentale.
Significativa è stata anche la presenza di visitatori provenienti dalla provincia di Mantova, che all’epoca, facendo parte del famoso Quadrilatero, ha spesso condiviso con il Veronese le sorti scaturite dall’avvicendarsi dei diversi eserciti dominanti.
Il Centro Studi e Ricerche ringrazia sentitamente i numerosi visitatori, i proprietari di Villa Brà, ed i volontari del Museo della Civiltà Contadina i quali ci hanno supportato nell’allestimento e con la loro cordialità e simpatia hanno reso ancora più gradevole il tempo trascorso insieme nei saloni della villa.
Un ringraziamento particolare va al Comune di Sorgà ed alla Pro Loco di Bonferraro per aver patrocinato l’iniziativa.
Per chi si fosse perso l’occasione di visitare la Mostra si apre un’ulteriore opportunità: a Isola della Scala da martedì 26 settembre a domenica 8 ottobre 2017, durante la rinomata Fiera del Riso, rimarranno aperte le porte dell’Auditorium “Santa Maria Maddalena” in via Roma 37 (vedi la mappa su google https://goo.gl/FS8a4h) dove la Mostra verrà allestita al gran completo con la presenza anche di ausili multimediali.
Coloro che volessero maggiori informazioni sulle attività del Centro Studi e Ricerche possono consultare il sito www.centrostudibovolone.it.