Le lettere di Pasolini a Cesare Padovani

Camus, Pasolini, Moravia, Keats e Mozart sono solo alcuni autori arrivati recentemente in libreria con le loro lettere. In qualche caso si tratta di opere prime, in altri di ristampe. Come quella di Pier Paolo Pasolini pubblicata da Garzanti, che, arricchita da nuovi carteggi ritrovati nel corso degli anni, segue l’edizione del 1986 edita da…

Don Luigi Cavaliere, il prete partigiano di Tarmassia

«Nel pomeriggio del 23 aprile 1945 si presenta nella mia casa un capitano della Wehrmacht chiedendomi di trattenerlo e consegnarlo all’esercito americano; era il comandante di una compagnia, aveva con sé una settantina di soldati armati fino ai denti. Risposi categoricamente che non mi sarei prestato alla consegna, se non avesse fatto depositare tutte le…

Quando il virus si chiamava “Coxsackie”

NEL 1960 UNA MINI EPIDEMIA COLPÌ LA BASSA E IL VICINO MANTOVANO Del virus attuale, complici i mezzi di comunicazione, sappiamo molte cose: da dove viene, cosa può causare e cosa fare per limitare l’aumento del contagio, in attesa del vaccino. La ricerca scientifica negli ultimi cinquant’anni ha fatto passi da gigante in questo settore,…

Gli anni felici

“Ci sono molte ragioni, per definire “felici” gli anni che, dal dopoguerra, conducono il nostro Paese nel tempo euforico del boom economico. Eravamo felici, non solo perché ostaggio di una giovinezza che pareva non finire mai, ma soprattutto perché artefici e protagonisti di un tempo nuovo, di un tempo “delle possibilità”, di un tempo che…

Le epidemie nella Bassa Veronese

DAL VAIOLO AL COLERA, DAL TIFO ALLA SPAGNOLA L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo non è un fatto nuovo nella Bassa Veronese. Oltre alla terribile influenza spagnola di un secolo fa, nel corso dell’Ottocento i pericoli maggiori vennero da altri virus: vaiolo, colera (o cholera) e tifo. Di quest’ultimo, chiamato malattia della miseria, si ebbero più…

Dino Villani e Miss Italia

Nacque nella frazione di Caselle l’inventore del famoso concorso Il 13 marzo 1989, moriva a Milano Dino Villani, uno dei pionieri della pubblicità in Italia. La sua morte passò quasi inosservata a Nogara, luogo dove nacque il 16 agosto 1898 e dove trascorse la prima infanzia. Nacque esattamente nella frazione di Caselle, al tempo un…

I figli dei richiamati della Grande Guerra

La foto, un po’ sbiadita, trasformata in una cartolina postale (a quei tempi si usava) sul retro porta il timbro dell’ufficio delle Regie poste di Nogara: 30.VIII. 1915. Destinatario: Sottotenente Ovidio Lombardi – 72° fanteria – III compagnia – Albergo nazionale – Borgorato (Parma) e la scritta: “Saluti affettuosi. Ricordandoti. Erminia”. A mano, sul fronte…