I mestieri scomparsi insegnano ancora

Una bella idea, che dura da tempo, diventando ormai tradizione, è quella del padiglione riservato alle scuole e al tempo libero nella centenaria FIERA DI SAN BIAGIO DI BOVOLONE, che ogni anno si rinnova col contributo di associazioni e idee nuove della gente della Pianura Veronese. E’ bello sentire da nonni il racconto della loro…

Al caldo del Tabar

C’è un capo di abbigliamento, elegante e raffinato, con quell’aria di nostalgia romantica del passato, che associo all’Inverno e a questo periodo dell’anno: el Tabàr.   Esso è una mantella da uomo, anche se le case di moda ne propongono una versione femminile, fatta di panno grosso e spesso di colore nero o blu scuro,…

La molonara davanti al Comune

Meno male che qualcuno ancora ci crede! Il Comune di Concamarise, sia pur per un fine settimana, è riuscito nell’intento di ricreare lo spirito della tradizione, decidendo di allestire un “casoto de la molonara” proprio davanti al Municipio. Un plauso all’Amministrazione e agli altri soggetti organizzatori che hanno animato le serate di questa calda estate.

La dama bianca di Concamarise

È lo spirito di una ragazza che sarebbe stata rapita e rinchiusa in Villa Bresciani. Una notte riuscì a scappare dall’edificio, ma non a superare la cinta di mura che lo circondavano. È una villa storica e bellissima Villa Bresciani a Concamarise. Il nucleo originale risale al XIII secolo, poi più volte modificato fino a…

Il Castello di Asparetto

Era situato in un punto strategico, circondato dalle acque della palude formata dal Menago. Controllava un incrocio di vie: quella che porta a Nogara passando per Sanguinetto, la via per Legnago ed Este che passa per Cerea, e la via che conduce a Verona. Il Castello è della stessa epoca di quello di Sanguinetto e…

La graspìa

Alla Fiera di San Biagio, la Confraternita del Tabar di Concamarise ha proposto l’assaggio della graspìa, una bevanda apparsa sulle tavole contadine pitoche fino alla fine degli anni Sessanta. Ricordiamo il procedimento per ottenerla. In una botte scoperta vanno messe le vinacce fino a raggiungere i due terzi. Le vinacce vanno pressate ponendovi sopra delle…

La bicicletina rossa

Dopo oltre tre anni dalla pubblicazione del libro di racconti “Un fiore selvatico”, Bruno Rossato consegna alle stampe “La bicicletina rossa”, una raccolta nella quale la parte del leone la fa la poesia, una poesia delle cose semplici, delle tradizioni e dei costumi della gente della Pianura veronese, dei sani sentimenti che ci rendono colmi…

Luigi Lonardi, “el Teria”

Luigi Lonardi (nato il 9/10/1923), proveniente da Concamarise, suo paese natale, aprì attività a Bovolone in via Umberto I, n. 6 il 20 0ttobre 1948, inizialmente in un piccolo negozio dove riparava sveglie e vendeva giornali. Il suo negozio andava ad aggiungersi a quello di Rossignoli in attività sin dal 1921. In precedenza i locali…

La catechesi per adulti della signorina Elisa Meritani di Sanguinetto

di Norma Lanza Cavaler   La signorina Elisa Meritani era una persona affabile, buona e generosa; era sempre disponibile ad aiutare le persone più bisognose, sia giovani che anziane: dava lezione ai ragazzi che si trovavano in difficoltà a scuola, senza pretendere ricompense; aiutava in parrocchia, insegnava catechismo e preparava i bambini alla prima comunione.…

Ricordo di Adriana Caliari, custode delle tradizioni contadine

di Bruno Rossato Negli anni Settanta Asparetto, da paese agricolo che era sempre stato, ora aveva la sua zona artigianale, le campagne si stavano spopolando, molte cascine erano ormai abbandonate. Alcuni ragazzi amanti delle cose vecchie e antiche (Tomelleri Luigi, Carmagnani Eugenio e Masaia Giancarlo, tutti falegnami) incominciarono a raccogliere materiale nelle case e nei…