Gran Fati – Il mondo è dei furbi?

Di libri sulla storia di Bovolone se ne sono scritti molti: alcuni hanno narrato le vite di personaggi famosi, altri hanno descritto i luoghi più importanti della nostra città o gli eventi più significativi. Il maestro Piergiorgio De Guidi, dopo i 3 volumi del “Diario di un paese di campagna”, ripercorre con questo libro la…

Giovanni Faccioli, il primo storico di Bovolone

Il primo studio dedicato specificatamente alla storia di Bovolone fu quello di Giovanni Faccioli, coadiutore presso gli Antichi Archivi Veronesi annessi alla Biblioteca Comunale di Verona, pubblicato nel 1948. Negli ultimi anni di guerra, da partigiano, Faccioli ebbe parte attiva alla Resistenza, tanto da “guadagnarsi” la condanna a morte, poi tramutata nella deportazione in Germania.…

Riordino nell’Archivio Storico Comunale di Bovolone

In una società che affida sempre più la conservazione dei documenti e dei dati agli strumenti informatici digitali, la conservazione e la valorizzazione dei carteggi custoditi negli archivi comunali diventano un importante obiettivo per quelle comunità che, a partire da ciò che è stato, vogliono impostare il loro futuro. L’imponente mole dei documenti archiviati dai…

Ottima affluenza a Villa Brà di Bonferraro per la Mostra sul Risorgimento Veronese

Durante la Sagra annuale di Bonferraro è stata allestita a cura del Centro Studi e Ricerche della Pianura Veronese la Mostra “Dall’Aquila imperiale al Regno d’Italia”, nelle splendide sale di Villa Brà (http://www.villabra.com/), bellissima corte dominicale del Seicento che ospita anche il Museo della Civiltà Contadina e dei Lavori Artigianali (http://www.museociviltacontadina.it/), uno tra i più…