Il busto di Garibaldi di Pietro Bordini

Dopo un anno di preparativi, eccoci finalmente in prossimità del primo appuntamento: giovedì 27 ottobre alle 20,45 in Auditorium Comunale. Non ci siamo mai diffusi con meticolosità, finora, sul ceppo con il busto di Garibaldi collocato davanti a Corte Salvi. Ebbene, avremo modo di scoprire la storia dell’opera e la figura del suo scultore. Un’occasione…

Bertocesco cavaliere della Repubblica

Francesco Bertolini, in arte Bertocesco, 79 anni, oltre alle qualifiche che definiscono la sua multiforme personalità, fabbro, scultore, musicista e ambasciatore del folk italiano nel mondo, potrà ora esibire quella di “Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana”. La proposta di conferire a Bertocesco l’onorificenza, che si può definire la più semplice della nostra repubblica,…

Spero anca mi

di Gina Bellare (per onorare la sua memoria) Ne l’aldilà spero de riveda mama e bupà, zii, parenti, visto che dala morte no semo gnissun esenti. No se pol star sempre chi, anca senza valisa bison partir.   Spero in chel mondo indò no se pianze, indò se tribola l’è meo no starghe. Spero in…

L’architettura del Cimitero monumentale di Verona

Sorto in seguito all’Editto napoleonico di Saint Cloud del 1804, il Cimitero Monumentale di Verona rappresenta il primo atto di espansione urbanistica della città: occorsero due decenni per individuare e acquisire l’area. Giuseppe Barbieri (Verona 1777-1838), l’architetto-ingegnere municipale, ne stese il progetto, utilizzando per la nuova importante architettura civile il linguaggio neoclassico. Nell’aprile 1828, con…

Le opere giovanili dello scultore bovolonese Egisto Zago

di Camilla Bertoni Tra i più prolifici autori di opere monumentali, soprattutto nella prima ora delle celebrazioni della Grande Guerra, Zago nasce a Bovolone, il 14 luglio del 1884, figlio d’arte: il padre Tullio ha una bottega di marmista, lo zio Armando, scultore, nel 1912 andrà a cercare fortuna in Brasile, Paese dove la sua…

Eroi e antieroi nella scultura veronese

In una gremitissima Sala Teologia della Biblioteca Civica di Verona, il 10 novembre è stato presentato al pubblico il libro “Eroi e antieroi – La scultura a Verona nell’epoca della Grande Guerra”. Oltre agli autori e alle autorità, erano presenti anche la storica dell’arte Giovanna Ginex, il Direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori e…