La cabala del gnoco

Questa poesia di Berto Barbarani prende lo spunto dalla caratteristica e pittoresca festa carnevalesca, che si svolge a Verona fin dal secolo XVI, e che si chiama “Venerdì gnoccolar”. Qui il poeta esalta una delle pietanze più note della cucina locale, gli gnocchi, confezionati con farina di patate e abbondantemente conditi con burro e formaggio.…

La Festa delle Maschere

Con l’Epifania termina il periodo delle festività natalizie e inizia il tempo del Carnevale. Questa festa ha origini antiche e ancora oggi mantiene vivi tutti i propri significati attraverso i riti e i simboli. Il termine “Carnevale” deriva probabilmente dal latino “Carrus Navalis”, ossia “Carro Navale”, in riferimento ai carri a forma di barche che…