Storie e storielle campagnole

… e allora compresero che il “Tesoro” stava nel campo, in quella terra resa fertile dal lavoro. Non è la fine di un racconto, ma soltanto l’inizio. Un inizio che ti sprona a “rissodare” ancora quel campo per ricavarne altro prodotto per la tua economia di vita. Ne parla la storia, gli anziani che hanno…

Angurie

Sui banchi de piassa (lanterne e baloni) le facie sganassa dei mèsi testoni…   L’è sagra de angurie, che va su le furie da rosse che j è…   ’Na fila de omassi, con fato su i brassi sbatendo el cortel,   i sbraia a gran vosse: « A taio le rosse! » L’è un…

In filò

Una stala bruta e negra Co tre bestie a la cadena, E na lampada che apena La difonde el so ciaror. – Muri mogi de siroco Bruti e sporchi tuti quanti, Quatro travi sgiossolanti, Pavimento a onda de mar. – Sinque scagni e tre bancheti Do careghe sgangherae, Paia e cane strassinae, Eco tuto parecià.…

Dialetto o Lingua Veneta: un valore aggiunto per le nuove generazioni

Periodicamente torna a farsi sentire la notizia di un’imminente introduzione dell’insegnamento della Lingua Veneta nelle scuole per gli studenti della nostra regione. A dire il vero, in qualche istituto scolastico l’insegnamento è già stato avviato a livello progettuale e sperimentale, sostenuto dalla psicologia linguistica che è favorevole alla competenza plurima perché rafforza la capacità di…

Girotondo della vita

filastrocca veneta del primo ’900   Dopo el giorno vien la note, dopo l’inverno vien l’istà, da la vegna ven el vin, vien el fumo dal camin; va la vaca con el bo’, va le oche a do’ a do’, e la vita in fondo in fondo l’è un alegro girotondo.

Far el prete

Far el prete lè sempre sta un mestier duro: la gente la pensa al presente e gnente al futuro. In del confessional cissà quante i de sente, la castità no la conta proprio gnente; cissà quanti corni ven fora nel matrimonio, se ghe dà l’anima in pasto al demonio; cissà che fadiga star zito, no…