Quando il virus si chiamava “Coxsackie”

NEL 1960 UNA MINI EPIDEMIA COLPÌ LA BASSA E IL VICINO MANTOVANO Del virus attuale, complici i mezzi di comunicazione, sappiamo molte cose: da dove viene, cosa può causare e cosa fare per limitare l’aumento del contagio, in attesa del vaccino. La ricerca scientifica negli ultimi cinquant’anni ha fatto passi da gigante in questo settore,…

Ottima affluenza a Villa Brà di Bonferraro per la Mostra sul Risorgimento Veronese

Durante la Sagra annuale di Bonferraro è stata allestita a cura del Centro Studi e Ricerche della Pianura Veronese la Mostra “Dall’Aquila imperiale al Regno d’Italia”, nelle splendide sale di Villa Brà (http://www.villabra.com/), bellissima corte dominicale del Seicento che ospita anche il Museo della Civiltà Contadina e dei Lavori Artigianali (http://www.museociviltacontadina.it/), uno tra i più…

A Villa Brà di Bonferraro la Mostra sul Risorgimento Veronese

Dopo aver toccato i comuni di Bovolone, Erbé, Nogara, Legnago e Salizzole, la Mostra storica “Dall’Aquila imperiale al Regno d’Italia” viene allestita anche nel comune di Sorgà, grazie agli amici del Museo della Civiltà Contadina, nella splendida cornice delle sale nobili di Villa Brà a Bonferraro, in occasione della Festa paesana dal 26 al 29…

La bottega della “Stecòna” chiude dopo 80 anni di attività

  “La stecòna”, storica bottega di frutta e verdura, ma anche di gelati artigianali, in piazza a Bonferraro, ha chiuso i battenti il giorno dell’antivigilia di Natale. Scompare così un’icona durata quasi 80 anni, conosciutissima non solo in paese ma anche a Castel d’Ario dove era nato il capostipite degli “stecòni”, Alvise Cristanini. … Con…