A Marzo ogni mato va descalzo! Sarà vero?

Fatto sta che, quando hanno inventato questo detto, la maggior parte dei contadini e perciò della popolazione, non aveva soldi per comprarsi le scarpe e si andava a piedi scalzi per la maggior parte dell’anno. Spesso, ma non sempre, davanti a casa c’era un catino con dell’acqua dove risciacquarsi i piedi prima di entrare e…

I va in Merica… ma tornano

Da sempre i Veneti hanno avuto grandi migrazioni nei momenti cruciali, periodicamente, mentre le famiglie subivano carestie, guerre e malattie che le falcidiavano. Col cuore in una morsa di dolore, per dover allontanarsi da affetti e luoghi cari, nell’incertezza del futuro, con in mano solo quel pezzo di carta che documentava che erano stati accettati…

Inverni sotto il baldacchino

È questo il tempo in cui i giorni corti lasciano il passo a notti fredde e spesso buie perché la foschia copre il chiarore delle stelle e della luna. Un tempo, quando ancora non c’era la televisione, alla sera, attorno al camino, ascoltavamo le storie che il nonno, seduto sul suo “caregon”, raccontava a noi…

I mestieri scomparsi insegnano ancora

Una bella idea, che dura da tempo, diventando ormai tradizione, è quella del padiglione riservato alle scuole e al tempo libero nella centenaria FIERA DI SAN BIAGIO DI BOVOLONE, che ogni anno si rinnova col contributo di associazioni e idee nuove della gente della Pianura Veronese. E’ bello sentire da nonni il racconto della loro…

La duminica dopodisnar – La domenica pomeriggio

La domenica della civiltà contadina prevede nel pomeriggio il completamento di quel dovere di “santificare le feste” proclamato dal terzo comandamento. Anche se non è un obbligo morale assoluto, in quanto il precetto della Chiesa, che interpreta il comandamento, impone solo di “sentir la messa tutte le domeniche e le altre feste comandate, un bòn…

Le tradizioni da coltivare: il Natale

Ma lo sentiamo ancora lo “SPIRITO NATALIZIO”? Oggi cominciano a pubblicizzare il Natale commerciale fin dalla metà del mese di novembre… Mah! Ai miei tempi lo spirito natalizio cominciava con l’attesa di Santa Lucia. Cercavamo di fare i bravi per meritarci il regalino (mia mamma cuciva un vestito nuovo alla mia bambola vecchia) e il…

La vendemmia

La notte è ancora tiepida, rischiarata dal sorriso sornione della luna calante…. È ora di vendemmiare. “Finiti i lavori pesanti dell’estate, il caldo afoso si stempera, e sono i giorni più belli dell’anno. Vendemmiare, sfogliare, torchiare, non sono neanche lavori; caldo non fa più, freddo non ancora, c’è qualche nuvola chiara, si mangia il coniglio…

Le tradizioni da “coltivare”

Parlando con un’amica, che stava facendo un trasloco epocale, mi è capitata in mano la prima pubblicazione del “CONCORSO MARIO DONADONI” e “TROFEO RANA D’ARGENTO”. Sfogliandolo, mi sono fermato ad un racconto pieno di ricordi e di rimpianti: «Tante olte la nostalgia la me porta a quele stradine bianche, a le rive dei fossi pieni…

Lo chiamavano “Pippo”

“All’imbrunire, puntuale come ogni sera – scrive Irene Perlini di Reggio Emilia – ci veniva a trovare un aereo chiamato Pippo ed era un mistero perché era da ogni parte, non si è mai capito questo mistero, so solo che dove vedeva una lucina sganciava bombe. Era tremendo, abbiam dovuto inscurire le finestre, ma una…

Le Rogazioni per la pioggia

Non piove seriamente da mesi e la siccità provoca pesanti disagi e perdite dei prodotti agricoli delle nostre campagne. Fiumi in secca, limitazioni nell’uso dell’acqua, fortunali, tempeste di grandine: forse mai come quest’anno abbiamo toccato con mano quanto possa incidere il cambiamento climatico in atto nel nostro territorio. Anche nel passato siamo andati incontro a…