Se muore un poeta

Amico lettore, come una lamentazione di Geremia: la Bassa scomparsa, la Bassa che cambia, che dice addio sotto i colpi inesorabili delle trasformazioni socio-economiche e culturali; devastata, violentata dall’irruzione cinica dei schei, imbastardita dai nuovi barbari venuti dal mare, Bassa che ha divorato la sua anima antica fatta di sanità, laboriosità, solidarietà, di fede, preghiera…

La Fattoria in Fiera: una scelta coraggiosa

Quando giovedì 2 febbraio sono andata a vedere, la fiera di San Biagio di Bovolone era in allestimento; c’era un grande lavorio, un traffico di mezzi agricoli. dai più piccoli ai mostri mastodontici coloratissimi che mettono in soggezione solo a vederli, tanta gente indaffarata, padiglioni di alimentari provenienti da tutta Italia, capannoni… e, quasi in…

I va in Merica… ma tornano

Da sempre i Veneti hanno avuto grandi migrazioni nei momenti cruciali, periodicamente, mentre le famiglie subivano carestie, guerre e malattie che le falcidiavano. Col cuore in una morsa di dolore, per dover allontanarsi da affetti e luoghi cari, nell’incertezza del futuro, con in mano solo quel pezzo di carta che documentava che erano stati accettati…

Bovolone gira il mondo attraverso la passione di un artista

Un artigiano falegname, come centinaia di altri nella Pianura Veronese del dopoguerra, comincia la sua attività a 9 anni, lavora, ma studia anche musica e frequenta la Scuola di Disegno artistico, che si tiene a Bovolone la domenica mattina. Ha diversi interessi, ma la famiglia e il mestiere sono la sua priorità. Finché arriva alla…

I mestieri scomparsi insegnano ancora

Una bella idea, che dura da tempo, diventando ormai tradizione, è quella del padiglione riservato alle scuole e al tempo libero nella centenaria FIERA DI SAN BIAGIO DI BOVOLONE, che ogni anno si rinnova col contributo di associazioni e idee nuove della gente della Pianura Veronese. E’ bello sentire da nonni il racconto della loro…

2023: ripartenza con immutato entusiasmo

Con il nostro più sincero augurio a tutti i nostri affezionati lettori di un Buon 2023, vogliamo parteciparvi la nostra soddisfazione nel constatare la popolarità via via crescente del nostro sito anche nell’anno appena trascorso. Nel 2022 abbiamo avuto 29159 visualizzazioni delle nostre pagine e 19832 visitatori. I 3 articoli più letti sono: Un’antica preghiera:…

Il Perseo compie 100 anni

In occasione del centenario del Monumento ai Caduti di Bovolone si terranno una serie di manifestazioni aperte a tutti. Ai partecipanti verrà distribuito gratuitamente l’opuscolo celebrativo con notizie e immagini inedite del nostro monumento. Vi aspettiamo sabato 19 novembre 2022 alle ore 10 in Auditorium per il convegno storico-artistico sul Perseo, a cui seguirà l’inaugurazione…

Il busto di Garibaldi di Pietro Bordini

Dopo un anno di preparativi, eccoci finalmente in prossimità del primo appuntamento: giovedì 27 ottobre alle 20,45 in Auditorium Comunale. Non ci siamo mai diffusi con meticolosità, finora, sul ceppo con il busto di Garibaldi collocato davanti a Corte Salvi. Ebbene, avremo modo di scoprire la storia dell’opera e la figura del suo scultore. Un’occasione…

Bovolone raccontato da Giorgio Galetto

Domenica 2 ottobre 2022, Giorgio Galetto ha presentato in Sala Consigliare il suo nuovo studio su Bovolone. Il libro, patrocinato dal Circolo Acli, dall’Unitalsi e dalla Città di Bovolone, ripercorre la storia del territorio dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale, corredato da immagini e statistiche che offrono al lettore un quadro di supporto sulla comprensione…

Le lettere di Pasolini a Cesare Padovani

Camus, Pasolini, Moravia, Keats e Mozart sono solo alcuni autori arrivati recentemente in libreria con le loro lettere. In qualche caso si tratta di opere prime, in altri di ristampe. Come quella di Pier Paolo Pasolini pubblicata da Garzanti, che, arricchita da nuovi carteggi ritrovati nel corso degli anni, segue l’edizione del 1986 edita da…