Storie e storielle campagnole

… e allora compresero che il “Tesoro” stava nel campo, in quella terra resa fertile dal lavoro. Non è la fine di un racconto, ma soltanto l’inizio. Un inizio che ti sprona a “rissodare” ancora quel campo per ricavarne altro prodotto per la tua economia di vita. Ne parla la storia, gli anziani che hanno…

Biblioteche storiche: banche culturali dei popoli e dei territori per mantenere l’identità e trasmetterla ai posteri

Stralci ed appunti sull’EMIGRAZIONE VENETA Prima c’era il silenzio, l’omertà. Poi, dal 1970, la questione dell’emigrazione veneta, con particolare riguardo al Brasile e più in generale al Sud America, ha avuto vere indagini culturali e studi scientifici (Mario Sabbatini, Emilio Franzina) di un FENOMENO EPOCALE STRAORDINARIO. Iniziano a comunicarlo con la mostra “I Veneti in…

Quando i preti curavano gli animali

Nella seconda metà dell’Ottocento il clero si prestava ad intervenire ogniqualvolta il contado lo chiamava per benedire i polli, il porcile, gli animali pregni, eccetera. Il parroco di Caldiero, Pietro Zenari, descrive in una poesia le mille occupazioni di un curato di campagna: «Quando, per caso, messer curato passa dinanzi all’abitato, escon le femmine per…

Arte e mestieri di una volta: el ferar (fabbro)

In ogni paese el ferar si adattava a fare qualsiasi lavoro che fosse richiesto o di uso contadino come zappe, badili, chiodi, asce, roncole, anelli di catene e catenacci, cardini per porte e finestre… Nella sua fucina vi era una specie di camino in cui ardeva il fuoco di carbone attizzato da un mantice azionato…

Storia del Palio storico di Bovolone

Era l’Anno Domini 1996 e l’Amministrazione di Bovolone era a trazione leghista con il sindaco Luigi Lovato. La Commissione della Biblioteca Civica era presieduta da Terenzio Mirandola, grande estimatore di storia locale scaligera. Durante una giornata afosa d’estate, gli assessori alla cultura di Salizzole e di Bovolone hanno deciso di proporre la rievocazione storica del…

Un tiro, un gol. I 90 anni di Gino Pivatelli

Negli anni Cinquanta il calcio italiano somigliava già molto a quello attuale: tutto ciò che parlava con accento straniero era il benvenuto. A folate continue innamoramenti più o meno passeggeri portavano i presidenti della Serie A a influenzarsi reciprocamente puntando sui cavalli del momento. L’Italia perdeva 6-1 dalla Jugoslavia? Tutti puntavano sugli jugoslavi. La Juventus…

Se muore un poeta

Amico lettore, come una lamentazione di Geremia: la Bassa scomparsa, la Bassa che cambia, che dice addio sotto i colpi inesorabili delle trasformazioni socio-economiche e culturali; devastata, violentata dall’irruzione cinica dei schei, imbastardita dai nuovi barbari venuti dal mare, Bassa che ha divorato la sua anima antica fatta di sanità, laboriosità, solidarietà, di fede, preghiera…

Eravamo Venetkens

Favolosi discendenti dei troiani, i veneti dell’antichità escono dal mito. A partire dal nome, scoperto in un’iscrizione nel Vicentino. Sorpresa: ci somigliano Nella guerra tra Achei e Troiani, stavano dalla parte dei secondi. Troia perse il controllo dell’Ellesponto, come narra l’Iliade, e iniziarono i viaggi per mare degli eroi superstiti: Ulisse per tornare a Itaca,…

A Marzo ogni mato va descalzo! Sarà vero?

Fatto sta che, quando hanno inventato questo detto, la maggior parte dei contadini e perciò della popolazione, non aveva soldi per comprarsi le scarpe e si andava a piedi scalzi per la maggior parte dell’anno. Spesso, ma non sempre, davanti a casa c’era un catino con dell’acqua dove risciacquarsi i piedi prima di entrare e…

La Fattoria in Fiera: una scelta coraggiosa

Quando giovedì 2 febbraio sono andata a vedere, la fiera di San Biagio di Bovolone era in allestimento; c’era un grande lavorio, un traffico di mezzi agricoli. dai più piccoli ai mostri mastodontici coloratissimi che mettono in soggezione solo a vederli, tanta gente indaffarata, padiglioni di alimentari provenienti da tutta Italia, capannoni… e, quasi in…