Questa poesia di Berto Barbarani prende lo spunto dalla caratteristica e pittoresca festa carnevalesca, che si svolge a Verona fin dal secolo XVI, e che si chiama “Venerdì gnoccolar”.
Qui il poeta esalta una delle pietanze più note della cucina locale, gli gnocchi, confezionati con farina di patate e abbondantemente conditi con burro e formaggio.
Secondo la tradizione, la festa è nata grazie a un lascito del dottor Tomaso Da Vico, il quale abitava nel popolare quartiere di San Zeno, dove un busto e una lapide tuttora lo ricordano.
Nell’ultimo venerdì di carnevale, dopo l’elezione di “Papà del Gnocco”, maschera a capo della festa e simbolo dell’abbondanza, un corteo di carri allegorici e maschere attraversa le vie della città tra ali di folla armate di coriandoli e stelle filanti, fino alla Piazza dei Signori, dove il Prefetto viene invitato a recarsi a San Zeno. Qui, su un apposito palco, si confezionano e cuociono gnocchi in quantità, che vengono distribuiti al popolo. In questo giorno non v’è cucina a Verona che non prepara questo piatto tradizionale.
LA CABALA DEL GNOCO (Berto Barbarani)
Eco qua, mondo pitoco,
la gran cabala del gnoco!
Drita in mèso a la cusina,
co la càpola de gala,
me comare moscardina,
la se giusta la grembiala,
che bisogna celebrar
el gran Vendri gnocolar…!
Come capita el bon estro,
la marida a poco a poco,
la farina a la patata
e da forte inamorata,
la manipola el paston…!
Che el marcia in bigoli,
longhi e sutili
ben cenerini,
come che va…
E ogni tanto ‘na bela infarinà…!
Fin, che via i rùgola,
tochi e tocheti,
oh che gnocheti,
che nassarà…!
E ogni tanto ‘na bela infarinà…
E ti lavora,
gratacasola,
daghe el miracolo
de la parola;
faghe i so brufoli
a fior de pansa,
che in esultansa
i ridarà…
E ogni tanto ‘na bela infarinà…!
Desteso in rango
Su la tovaia,
sto fido popolo,
che mai no sbaia,
che a mesogiorno
sfida el canon;
sereno intrepido
chieto onfà l’oio,
che speta el boio
del caldieron..!
E ti lavora
gratacasola,
daghe el miracolo
de la parola…
grata el formaio,
sensa creansa,
che el se ghe intrufola,
dentro la pansa….
E ti destrìghete
butier balosso:
spiuma,desfrìsete,
sàlteghe adosso….
pronti, el rsponde
rosso brusà:
Zzzz…zzzz- che el sìsola …
Gnochi, son qua!