Eroi e antieroi nella scultura veronese

sala teologia biblioteca civica webIn una gremitissima Sala Teologia della Biblioteca Civica di Verona, il 10 novembre è stato presentato al pubblico il libro “Eroi e antieroi – La scultura a Verona nell’epoca della Grande Guerra”. Oltre agli autori e alle autorità, erano presenti anche la storica dell’arte Giovanna Ginex, il Direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori e il Conservatore del Museo di Castelvecchio Ettore Napiano.

Il volume, curato da Camilla Bertoni, ricostruisce le personalità degli scultori che hanno lavorato nel Veronese nel primo periodo post-bellico ad una produzione di natura eroica-memorialistica (Monumenti ai Caduti), ma che hanno realizzato molte altre opere di piccolo formato o di destinazione funeraria (antieroiche). Ecco allora spiegato il titolo del libro: “Eroi e antieroi”.eroi e antieroi

Recuperare oggi le figure degli scultori a cui è stata affidata la trasmissione della memoria dell’immane tragedia vissuta dalla Grande Guerra, significa ricostruire personalità dimenticate di artisti che hanno lavorato ben oltre la stagione monumentale, durata almeno due o tre decenni e cavalcata poi dalla propaganda fascista. Significa anche costruire le basi per una riflessione sul senso della produzione monumentale oggi, dato il continuo fiorire, nonostante tutto, di monumenti nelle città. Una fioritura spesso non supportata da un’adeguata riflessione culturale e generatrice di più che discutibili frutti.

Il libro contiene anche un accurato studio di Gabriella Bologna, storica dell’arte, su Francesco Modena, scultore bovolonese che ha realizzato il Monumento ai Caduti di Bovolone. Il lavoro contiene anche parte del materiale fornito dal nostro Centro Studi e Ricerche della Pianura Veronese.

L’Associazione Culturale “Mario Salazzari”, che ha curato la pubblicazione, ha realizzato un archivio elettronico della scultura veronese dell’800 e del ’900 molto accurato e liberamente consultabile al sito www.archivio-scultura-veronese.org . Nello stesso sito potrete anche scaricare gratuitamente la versione digitale del libro, del quale consigliamo vivamente la lettura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...