1877: plebiscito ad Asparetto per il cambio del parroco

chiesa asparettoEssendo morto da tempo il vecchio parroco, il vescovo di Verona aveva provvisoriamente inviato ad Asparetto Don Luigi Manara, un buon prete, abile predicatore. Col passare del tempo gli asparettani iniziano a sperare che il sacerdote possa rimanere come parroco, ma il vescovo nomina invece Don Augusto Bertoni, proveniente da Nogara.

Allora una rappresentanza di quattro persone, scelte tra le migliori, si recano in Vescovado per presentare una supplica scritta dei parrocchiani. Il vescovo, però, li accoglie freddamente e li congeda in modo brusco, apostrofandoli spregiativamente come “vilani”.

Alla domenica successiva, dopo il Vespro, davanti alla chiesa di S. Nicolò, c’è un via vai di persone, tanto che l’Olmo (il vecchio albero piantato davanti alla piazza della chiesa) sembrava un formicaio. Ad un certo punto, cinque ragazzi si intrufolano nel campanile e iniziano un gran scampanamento. La gente in piazza grida evviva e batte le mani (parea ghe fusse a Sparé un Sagron): si vuol fare un plebiscito!

E giù, tutti a discorrere pro Don Manara e contro Don Bertoni, perfino quelli che la chiesa la frequentavano poco, tutti sotto l’Olmo!

All’improvviso si fermano le campane e nella piazza piomba un gran silenzio. Si mette a parlare un del popolo con un foglio in mano e alla fine dice: “Se fassa avanti, ci vol votar.” Tutti si accalcano per partecipare al plebiscito e alla fine si procede subito allo spoglio: Manara 138, Bertoni 0. Riprendono a suonare le campane a festa, come pure le grida esultanti del popolo.

Inutile dire che questo plebiscito non sortirà alcun effetto: Don Manara criticherà con un articolo dato alla stampa il comportamento dei parrocchiani e Don Bertoni entrerà regolarmente come parroco, rimanendovi fino al 1912, conquistandosi via via la fiducia degli asparettani e procedendo con importanti opere di restauro e innovazione a tutto il complesso parrocchiale.

tratto da un componimento in versi di Toni Bragalonga da Cerea del 1877

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...